Obesità infantile e rischio diabete

Quello dell’ obesità infantile è un problema ancora molto sottovalutato. Più di un genitore su due non fa infatti caso al sovrappeso dei figli. Nonostante i numerosi tentativi di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, è abitudine diffusa non considerare in modo adeguato l’ obesità infantile. I … Leggi tutto

Tumore della cervice uterina e vaccino Hpv

Il tumore della cervice uterina è stata la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile a un’infezione: essa è infatti causata nel 95% dei casi da una infezione genitale da Papillomavirus umano o Hpv. Esistono circa 100 tipi di papillomavirus … Leggi tutto

Meningite, cos’è?

La meningite è una grave malattia dovuta all’infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale. L’infiammazione di tali membrane si ripercuote sul cervello portando a gravi sintomi neurologici che possono portare alla morte oppure a postumi gravi come sordità, ritardo … Leggi tutto

Carenza di vitamina D: rischi e prevenzione

Il deficit di vitamina D è un problema frequente sia in età pediatrica che adulta. Durante la vita intrauterina e l’infanzia uno stato carente di questa sostanza può produrre ritardo della crescita e deformità scheletriche. Nelle persone adulte può accelerare o aggravare l’osteoporosi e l’osteopenia (riduzione … Leggi tutto

Cattiva digestione, le cause più comuni

Cattiva digestione, gonfiore, eruttazione, acidità e bruciore di stomaco possono avere motivi e soluzioni diverse. Trovare la causa è fondamentale per stabilire la terapia e tornare a star bene. Ecco cosa è importante sapere sui principali problemi del “dopo pasto”. Bruciore e acidità La causa potrebbe … Leggi tutto

Trombosi, cos’è e quali sono i fattori di rischio

Con il termine trombosi si indica la formazione, all’interno di un vaso sanguigno venoso o arterioso, di un coagulo di sangue, o trombo, che va a bloccare parzialmente o totalmente il passaggio del sangue. La trombosi è il meccanismo alla base di serie complicanze cardiocircolatorie come … Leggi tutto

Celiachia, in molti non sanno ancora di averla

Da malattia rara a malattia cronica: quarant’anni fa la celiachia era sconosciuta, potevano passare molti anni prima di arrivare alla diagnosi e veniva riconosciuto appena un caso su mille. Ora le diagnosi sono triplicate, si identifica un caso ogni 286 e in questi quattro decenni … Leggi tutto

Tutti i benefici del cioccolato

Sulle tavole di milioni di italiani a Pasqua non mancherà il tipico uovo al cioccolato. Secondo una ricerca della Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), per la scorsa Pasqua è stato stimato un consumo di circa 15 milioni di uova di … Leggi tutto

Epatite E: come si può evitare

L’ epatite E (causata dal virus HEV), la meno nota tra le epatiti virali, è da tempo una «sorvegliata speciale». Si stima che un terzo della popolazione mondiale abbia avuto contatto con questo virus e che ogni anno 20 milioni di persone contraggano l’infezione, con conseguenze … Leggi tutto