Dolore alla schiena: diagnosi e prevenzione

In molti casi, il dolore alla schiena è un sintomo doloroso di cui bisogna scoprire la causa. Solo dopo una diagnosi corretta si può passare alla cura più adatta. A volte però, dopo i dovuti esami, bastano dei piccoli accorgimenti quotidiani e per alleviare, o evitare, il dolore. … Leggi tutto

Come contrastare il mal di primavera

Se con l’arrivo della primavera la natura si risveglia, uomini è donne potrebbero invece essere colpiti dalla “sindrome del letargo”, che li rende stanchi, stressati e irritabili. Il passaggio dall’inverno alla primavera, in certi casi, può provocare malesseri più seri rispetto alle giornate fredde e … Leggi tutto

Lo screening per il tumore del colon-retto

Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente i due sessi è il secondo più comune nelle donne e il terzo negli uomini. Questo tumore ha origine quasi sempre da polipi adenomatosi, formazioni benigne dovute al … Leggi tutto

La mononucleosi o «malattia del bacio»

La mononucleosi è un’infezione virale contagiosa. È causata dal virus di Epstein-Barr, che appartiene alla famiglia dei virus erpetici. Si tratta di una malattia benigna che negli adulti viene spesso scambiata per una forma simil-influenzale. Il virus di Epstein-Barr Questo virus è caratterizzato da una … Leggi tutto

Ora legale: effetti collaterali e benefici

Benché il passaggio dall’ora solare all’ora legale (e viceversa) sia destinato a essere abolito in Europa, per almeno altri due anni saremo costretti al rituale spostamento delle lancette due volte all’anno. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo dovremo spostarle di un’ora avanti … Leggi tutto

Attività fisica: le nuove linee guida

Dai bambini agli anziani, secondo gli esperti il movimento quotidiano della popolazione va aumentato. L’obiettivo delle nuove linee guida del Ministero della Salute per l’attività fisica è abbassare i livelli di sedentarietà, che in Italia e nel mondo sono ancora alti. Troppa sedentarietà nel mondo … Leggi tutto

Salute e news: impariamo a leggere le notizie

Quando si parla di patologie e trattamenti, è difficile capire quali sono le notizie davvero importanti. Le informazioni sul cancro e i nuovi trattamenti sono in genere quelle che coinvolgono e interessano di più. Malati e familiari, davanti a una diagnosi di cancro cercano notizie sulla … Leggi tutto

Perchè la glicemia va tenuta sotto controllo

La glicemia è la concentrazione degli zuccheri (glucosio) nel sangue e le sue alterazioni possono indicare un pericolo per la salute. Ad esempio, l’iperglicemia – condizione in cui la concentrazione ematica di zuccheri è superiore alla norma – può essere associata al diabete e aumenta il … Leggi tutto

La prevenzione per gli uomini a ogni età

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per … Leggi tutto

Come proteggere la salute dei reni

Il 10% della popolazione italiana adulta è a rischio di malattia renale cronica, ma la maggior parte degli italiani non conosce le cause che possono far ammalare i reni. Molte patologie renali sono completamente curabili, altre possono essere ‘stabilizzate’, sia pure con gradi diversi di compromissione … Leggi tutto