La Diagnostica per Immagini vanta un altissimo livello qualitativo. Emicenter garantisce risultati di elevata precisione ed affidabilità grazie a sistemi innovativi e ad apparecchiature di ultima generazione.
La Diagnostica per Immagini vanta un altissimo livello qualitativo. Emicenter garantisce risultati di elevata precisione ed affidabilità grazie a sistemi innovativi e ad apparecchiature di ultima generazione.
L’acquisizione delle immagini con tecnica digitale diretta associa una ottimale resa diagnostica dell’esame ad una minima dose di radiazioni per il paziente, ne consente l’archiviazione per i successivi controlli, la riproduzione su DVD.
La radiologia è una delle nostre attività storiche e vanta da sempre un altissimo livello qualitativo.
La digitalizzazione del processo di acquisizione delle immagini radiologiche consente una sensibile riduzione della dose di radiazioni, la possibilità di rielaborare i risultati e di ottenere ristampe degli stessi senza sottoporre il paziente a nuove esposizioni.
Campi di applicazione
• Pneumologia, Osteo-Artrologia, Medicina Interna;
• Studio degli Apparati gastrointestinale e genito-urinario;
• Senologia e Odontostomatologia.
Strumentazioni
• Sistema digitale Kodak Direct view CR 975
• Sistema digitale Carestream Direct view Elite
• Telecomandato Villa Apollo
È considerata la tecnologia di eccellenza nel campo della prevenzione del cancro al seno perché riduce significativamente la dose di radiazioni e allo stesso tempo migliora la risoluzione e la nitidezza delle immagini.
Emicenter mette a disposizione le strumentazioni più innovative e garantisce un esame rapido e sereno alle pazienti. La Mammografia viene effettuata in pochi minuti e gli esiti sono disponibili in brevissimo tempo.
Strumentazioni
Emicenter utilizza un mammografo di ultima generazione, il Fujifilm FDR Amulet Innovality che consente di realizzare indagini di elevata precisione e di offrire un alto grado di assistenza ad ogni paziente.
Serve a misurare la densità dei minerali nelle ossa ed è ampiamente utilizzata nella prevenzione dell’Osteoporosi. La MOC ha anche diverse applicazioni in campo pediatrico, nutrizionale e sportivo per valutare la massa magra e la massa grassa della struttura corporea. La MOC dura mediamente 10 minuti, è indolore e non invasiva.
Campi di applicazione
Osteoporosi, Ipertiroidismo, Iperparatiroidismo, Ipotiroidismo, Età avanzata, Ipogonadismo, Sindrome di Cushing (Ipercortisolismo), Valutazione della massa corporea (massa magra, massa grassa, tessuto osseo), Anoressia Nervosa, Obesità e Celiachia, Disturbi del ciclo mestruale, Menopausa chirurgica o Iatrogena, Menopausa Precoce, Neoplasie Maligne sottoposte a chemioterapia, Immobilizzazione protratta, Utilizzo di Farmaci (cortisonici, antiepilettici, eparina, etc..)
Strumentazioni
L’esame è eseguito con il GE Lunar Prodigy Primo, un apparecchio a raggi X che garantisce estrema precisione e dosi di radiazioni minime.
La TC Multistrato (Tomografia Computerizzata Multistrato) è una metodica diagnostica che utilizza i raggi X allo scopo di ottenere immagini molto dettagliate ed elaborazioni tridimensionali di aree specifiche dell’organismo. Nel corso dell’esame, che di solito non supera i 30 minuti, il paziente deve sdraiarsi su un lettino che viene fatto scorrere all’interno di una sofisticata apparecchiatura. La fonte di raggi X ruota attorno all’area da esaminare e raccoglie immagini che poi vengono rielaborate al computer. In alcuni casi è richiesta la somministrazione di mezzi di contrasto.
Campi di applicazione
Viene utilizzata per eseguire numerosi esami oncologici, neurologici, internistici e ortopedici.
Strumentazioni
Il nostro Centro effettua gli esami con un apparecchio di ultima generazione con tecnologia multistrato GE BrightSpeed 16.
È una metodica diagnostica che utilizza i campi magnetici per ottenere immagini in sezione sottile ad alto dettaglio anatomico di tutte le strutture e di tutti gli organi. La RM è assolutamente indolore e può durare in media dai 30 ai 60 minuti. Durante l’esame il paziente deve rimanere sdraiato sul lettino all’interno di un cilindro metallico aperto a entrambe le estremità. Può essere necessario l’utilizzo di un mezzo di contrasto.
Campi di applicazione
• Studi neuroradiologici vascolari e funzionali del circolo cerebrale (Angio – RM con Spettroscopia);
• Studi neuroradiologici vascolari e funzionali della colonna
(sia per patologia degenerativa che per lesioni focali);
• Esami Body;
• Articolari (anche con iniezione di MDC intrarticolare Artro – RM);
• Cardio-RM con studio della cinesi ventricolare;
• Esami colangiografici (colangio – Wirsung RM);
• Esami vascolari periferici (angio – RM arti inferiori);
• RM Mammaria.
Strumentazioni
L’esame viene effettuato con un magnete ad alto campo, il GE Signa HDtx 1.5T che consente uno studio molto accurato del corpo.
• RM 1,5 T GE Signa 1,5T HDxt
• MROpen 0,5 T Paramed MR Open
È una delle più comuni indagini diagnostiche ed è l’esame di primo livello da eseguire nei percorsi di screening. Molto spesso è in grado di fornire risposte senza sottoporre il paziente a ulteriori approfondimenti. Rapido, multidisciplinare, senza particolari necessità preparatorie, ha un elevato rapporto costo/benefici. L’esame ecografico non usa radiazioni ma ultrasuoni pertanto può essere praticato a tutti senza controindicazioni.
Strumentazioni
Emicenter utilizza apparecchiature digitali in grado di fornire immagini estremamente nitide e precise:
Due macchine Toshiba XARIO digitali, dotate di Sonda Convex Multifrequenza, Sonda Linear Multifrequenza e Sonda Endocavitaria Biplana;
Una Philips HD15 Ultrasound System digitale dotata di Sonda Convex Multifrequenza e Sonda Linear Multifrequenza.
Una tecnica non invasiva di diagnostica per immagini che permette la visualizzazione ecografica dei vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico. In particolare, tramite l’Ecocolordoppler è possibile vedere il movimento nei vasi e studiare il quantitativo di sangue che giunge ad un organo o struttura.
Campi di applicazione
Questa metodica si rivela molto utile nella diagnostica delle patologie vascolari, permettendo di monitorare nel tempo stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.