Colesterolo cattivo, per ridurlo conta anche quando si mangia

Uno studio coordinato dalla National Yang-Ming University di Taipei, in Taiwan, ha calcolato che spostando il consumo di grassi all’ora di pranzo, i valori di colesterolo cattivo risultano più bassi. Una giusta quantità di colesterolo cattivo è utile all’organismo Con il nome colesterolo cattivo si indicano le lipoproteine a … Leggi tutto

Mioglobina, un’analisi per controllare il cuore

La mioglobina è una proteina globulare, situata nelle fibre dei muscoli, che ha il compito di catturare l’ossigeno immesso nell’organismo grazie alla respirazione, di immagazzinarlo e di trasmetterlo alle cellule per consentire la produzione di energia. Rispetto all’emoglobina trasporta una minore quantità di ossigeno. Un … Leggi tutto

Tumore al seno: alimentazione sana dopo la diagnosi

Una dieta bilanciata e povera di grassi è in grado di ridurre le complicanze più gravi legate al tumore al seno nelle donne in post-menopausa. Il risultato, frutto dell’analisi su oltre 49 mila donne statunitensi, indica ancora una volta l’importanza della dieta in chiave preventiva, anche … Leggi tutto

Tiroide, un solo check-up per capire molti disturbi

La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di H o farfalla, posizionata nella regione anteriore del collo. Presenta una straordinaria variabilità di peso e dimensioni che dipendono dall’età, dal sesso e dall’ambiente in cui si vive. Funzionalmente è formata da due componenti endocrine: la prima … Leggi tutto

Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico

L’8 maggio si celebra la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico (World Ovarian Cancer Day). Il carcinoma ovarico rappresenta il sesto tumore più diagnosticato tra le donne, nonché il più grave (50% di mortalità) e rientra tra le prime cinque cause di decesso per tumore tra le donne … Leggi tutto

Celiachia, allergia e sensibilità al glutine

La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine, un complesso proteico presente in alcuni cereali, in soggetti geneticamente predisposti. Questa condizione, però, viene spesso confusa con altre patologie. La celiachia non è un’allergia L’Allergia al Frumento è una … Leggi tutto

Il momento ideale per smettere di fumare

Qual è il momento migliore per smettere di fumare ed evitare di ricaderci? Cercare continuamente un’occasione che motivi a spegnere l’ultima sigaretta è una condizione comune a molti fumatori. La verità è che non esiste un buon momento che sia valido per tutti, ma ognuno può trovare quello più adatto … Leggi tutto

Cibo e tumori: le verità scientifiche (2 parte)

Cucina, diete e alimentazione occupano ampi spazi nella nostra vita, eppure le malattie legate alla cattiva nutrizione sono in aumento, insieme ai falsi miti sui «supercibi» protettivi per la salute o, al contrario, sulle sostanze ritenute cancerogene. Le stime più recenti indicano che una dieta inadeguata … Leggi tutto

Cibo e tumori: le verità scientifiche (1 parte)

Cucina, diete e alimentazione occupano ampi spazi nella nostra vita, eppure le malattie legate alla cattiva nutrizione sono in aumento, insieme ai falsi miti sui «supercibi» protettivi per la salute o, al contrario, sulle sostanze ritenute cancerogene. Le stime più recenti indicano che una dieta inadeguata … Leggi tutto

Le vaccinazioni proteggono la salute

Termina oggi la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni, lanciata dall’Oms per promuovere la diffusione dei vaccini, fondamentali per proteggere da numerose malattie le persone di tutte le età. L’immunizzazione salva milioni di vite ogni anno – spiega l’Organizzazione mondiale della Sanità – ed è riconosciuta come … Leggi tutto