Diabete: il ruolo fondamentale della famiglia

Nel mondo una persona su 11 convive con il diabete, ne soffrono oltre 400 milioni ed è previsto che per il 2030 diventeranno 522 milioni. Eppure resta una patologia ancora poco conosciuta, a volte sottostimata, su cui circolano molte “fake news”. Per questo già nel 1991 … Leggi tutto

Tumori maschili e prevenzione

Dai tumori alla prostata a quelli al polmone o al testicolo, gli uomini si ammalano più di cancro rispetto alle donne, ma sono meno attenti alla prevenzione. Si stima che in Italia dei 369.000 nuovi casi di tumore maligno, il 52% venga diagnosticato in persone di … Leggi tutto

La prevenzione può cambiarti la vita

Nel corso degli ultimi 20 anni, benché l’incidenza delle patologie neoplastiche sia sostanzialmente rimasta stabile nei paesi industrializzati, i notevoli progressi e le conquiste nel campo della prevenzione, della diagnosi e della terapia hanno determinato una drastica riduzione della mortalità per tumore. Ciononostante, le patologie … Leggi tutto

TC: a cosa serve e come prepararsi

La TAC, ormai chiamata TC, cioè Tomografia Computerizzata, è un esame generalmente prescritto per operare una valutazione più accurata del paziente, particolarmente utile soprattutto qualora altri esami più semplici (come radiologia ed ecografia) non siano arrivati a dare una risposta definitiva. In quali casi può … Leggi tutto

Prediabete: chi è più a rischio?

Come si cura oggi il diabete in Italia? Rispondere a questa domanda è essenziale, visto il numero di pazienti in costante crescita. I casi sono raddoppiati negli ultimi vent’anni, le diagnosi sfiorano i quattro milioni e almeno un altro milione di italiani non sa di … Leggi tutto

Prevenzione seno: dalla mammografia all’attività fisica

Grazie ai continui progressi delle conoscenze scientifiche, delle terapie disponibili e degli strumenti di screening, come la mammografia, il tasso di sopravvivenza delle donne a cinque anni dalla diagnosi di tumore del seno ha raggiunto mediamente l’87%. È molto, ma non ancora abbastanza: in Italia vengono … Leggi tutto

La terapia anticancro vince il Nobel

Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato all’americano James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo. Le loro scoperte hanno posto le basi per le terapie anticancro che cercano di sfruttare l’aggressività del sistema immunitario contro le cellule malate. Allison è affiliato all’università … Leggi tutto

1000 diagnosi al giorno, ma si vive sempre di più

Più di mille diagnosi al giorno di tumore. Per la precisione 373 mila in tutto il 2018. Se lo scorso anno era il cancro del colon-retto il più diffuso, quest’anno al primo posto troviamo il tumore al seno. La buona notizia però è che si … Leggi tutto

La prima Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro

Per la prima volta undici organizzazioni in tutto il mondo si uniscono per promuovere il 24 settembre la Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro. Questo evento di respiro internazionale ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sull’importanza della ricerca oncologica e per dare conto … Leggi tutto

Nonni, i nostri supereroi moderni

Sono attivi. Sono dinamici. E il loro invecchiamento è sempre più ritardato. Svolgono in famiglia, e nella società, ruoli chiave universalmente riconosciuti. Sono gli ultra sessantenni di oggi. E, fin qui, il ritratto è certamente più che positivo. Ma, si è chiesta una recente indagine … Leggi tutto