Cancro, l’immunoterapia passa il test della vita reale

Di “real life” – vita reale – si parla molto in medicina. Gli studi su cui vengono valutate l’efficacia e la sicurezza dei farmaci sono condotti su persone selezionate per avere caratteristiche simili, ben controllabili. Non sono troppo anziani, per dirne una, o non hanno … Leggi tutto

No tobacco day: e se tutti smettessero di fumare?

Come smettere di fumare? In gruppo, aiutati dagli esperti di uno dei 380 centri anti-fumo, è più facile. I vantaggi per la salute sarebbero veramente enormi. Abbiamo calcolato la riduzione dei tumori incrociando i dati epidemiologici dell‘Associazione italiana registri tumori con la stima dei tumori … Leggi tutto

Cancro: tutte le colpe del Dna

«Perché a me? Perché mi sono ammalato di cancro se non ho mai fumato, se ho sempre condotto una vita sana, pratico un’attività fisica, non sono grasso e non ho nemmeno parenti che sono morti per questa malattia?». La risposta a questa domanda viene adesso … Leggi tutto

Marcatori tumorali e dove trovarli

I marcatori tumorali nel sangue sono sostanze, per lo più proteine, che possono essere presenti nell’organismo anche in condizioni diverse dal cancro ma che alcune cellule tumorali producono in quantità molto superiori alla norma. Per questo possono indirizzare o confermare una diagnosi, anche se difficilmente sono … Leggi tutto

Giornata di prevenzione dei tumori della pelle

Non solo il melanoma: tra i danni più frequenti prodotti da un’esposizione solare prolungata e non protetta, c’è la cheratosi attinica. È una vera e propria lesione tumorale della pelle, molto frequente tra la popolazione generale (in Italia interessa l’1,4% della popolazione generale e il 3% degli … Leggi tutto

Cortisone e cancro al seno: un legame pericoloso

Il cortisone (glucocorticoidi) può agire da potente stimolatore della crescita del cancro al seno. È questo, in estrema sintesi, il risultato di uno studio condotto da ricercatori del Laboratorio Nazionale CIB di AREA Science Park a Trieste e pubblicato sulla rivista Nature Communications, che, oltre a … Leggi tutto

Linee guida per la prevenzione del cancro

Una dieta povera di nutrienti e ricca di grassi cattivi, l’inattività fisica, ma anche un indice di massa corporea elevato e il consumo eccessivo di alcol potrebbero essere coinvolti in oltre il 20% dei casi di cancro. Percentuale che aggiungendo il fumo di tabacco salirebbe ulteriormente, fino … Leggi tutto

Cellulare e tumore al cervello: la sentenza del tribunale

Il Tribunale di Ivrea ha condannato l’Inail a corrispondere una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di una azienda cui è stato diagnosticato un neurinoma cerebrale dopo che per 15 anni ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. La sentenza, … Leggi tutto

Papillomavirus: cosa sai sull’HPV e sul vaccino?

I papillomavirus umani (HPV, dall’inglese Human papilloma virus) sono virus che si trasmettono prevalentemente per via sessuale e che si replicano nelle cellule dell’epidermide. Colpiscono sia gli uomini che le donne. Ne esistono oltre 120 varianti, che si differenziano per le tipologie di tessuto che … Leggi tutto

Tumore ai polmoni, fumo e diagnosi precoce

Nonostante le indicazioni delle autorità sanitarie statunitensi, restano pochi gli americani che si sottopongono allo screening con la Tac spirale per la diagnosi precoce del tumore ai polmoni. Il test non è attualmente raccomandato in Europa, ma negli Usa dal 2013 la United States Preventive … Leggi tutto