La solitudine dei globuli bianchi

Che si potesse morire di solitudine lo si era già ipotizzato da tempo, ma adesso a dare una spiegazione scientifica a questa teoria è lo studio intitolato “Myeloid differentiation architecture of leukocyte transcriptome dynamics in perceived social isolation” pubblicato su Proceedings of the National Academy … Leggi tutto

I controlli da fare per gli uomini

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per … Leggi tutto

I controlli da fare per le donne

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per curarle al … Leggi tutto

Parkinson, un nuovo test per la diagnosi precoce

C’è un’arma in più contro il Parkinson, malattia che, in Italia, colpisce 250 mila persone e che provoca la degenerazione progressiva delle cellule cerebrali con tremore e difficoltà motorie. A breve, partendo da un test della saliva, semplice e poco invasivo, si potrà ottenere una … Leggi tutto

Glutine e celiachia

La malattia celiaca (o celiachia) è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La dermatite erpetiforme è una patologia scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall’assunzione dietetica di glutine e caratterizzata da lesioni cutanee specifiche e distintive, che regrediscono dopo l’eliminazione … Leggi tutto

Stress cronico: un fattore di rischio per infarto e ictus

Lo stress cronico aumenta decisamente il rischio di infarto e ictus, come fumare o avere la pressione alta. Non è un modo di dire, ma il frutto di uno serio studio scientifico pubblicato su Lancet, che ha analizzato nel dettaglio la catena di eventi che … Leggi tutto

La radiografia: diagnosi o rischio?

La radiografia è una tecnica di indagine diagnostica che sfrutta le proprietà dei raggi X di attraversare i diversi tessuti del nostro organismo, imprimendo su una lastra l’immagine risultante. Nel linguaggio comune si parla ancora di “lastra”, ma le tecniche attuali producono in realtà una … Leggi tutto

Tumore delle ovaie: perchè fare il test BRCA?

Nella lotta al tumore delle ovaie l’informazione è fondamentale. Si stima infatti che il 60% delle donne italiane non lo conosca, nonostante ogni anno quasi 6mila connazionali ricevano la diagnosi di tumore ovarico. Inoltre, a differenza di altre forme tumorali, come quelle al seno e all’utero, … Leggi tutto

Tumore alla prostata: diagnosi e prevenzione

Il tumore della prostata è uno dei più diffusi nella popolazione maschile e rappresenta circa il 15% di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo: le stime, relative al 2015, parlano di 35.000 nuovi casi l’anno in Italia, ma il rischio che la malattia abbia un esito … Leggi tutto

Fegato grasso: come combatterlo

Si chiama steatosi non alcolica ed è provocata dall’accumulo di grasso nel fegato, a causa di sedentarietà e alimentazione ipercalorica. «Si stima che oltre il 60% della popolazione abbia il fegato grasso, per lo più senza saperlo, perché è una patologia silente, che rimane asintomatica … Leggi tutto