Melanoma, la prevenzione per i più giovani

L’esposizione ai raggi ultravioletti rappresenta il principale fattore di rischio ambientale per il melanoma, ma tra i giovani è ancora scarsa la consapevolezza sulla prevenzione del più aggressivo dei tumori della pelle. Per questo nasce #soleconamore, la campagna di sensibilizzazione social di Fondazione AIOM (Associazione Italiana … Leggi tutto

Colesterolo cattivo, per ridurlo conta anche quando si mangia

Uno studio coordinato dalla National Yang-Ming University di Taipei, in Taiwan, ha calcolato che spostando il consumo di grassi all’ora di pranzo, i valori di colesterolo cattivo risultano più bassi. Una giusta quantità di colesterolo cattivo è utile all’organismo Con il nome colesterolo cattivo si indicano le lipoproteine a … Leggi tutto

Mioglobina, un’analisi per controllare il cuore

La mioglobina è una proteina globulare, situata nelle fibre dei muscoli, che ha il compito di catturare l’ossigeno immesso nell’organismo grazie alla respirazione, di immagazzinarlo e di trasmetterlo alle cellule per consentire la produzione di energia. Rispetto all’emoglobina trasporta una minore quantità di ossigeno. Un … Leggi tutto

Tumori femminili e informazione

Le donne europee e italiane sono sufficientemente informate sui tumori femminili e sul rischio di sviluppare un cancro al seno, all’utero o all’ovaio nelle diverse fasi della vita? Sanno che gli screening oncologici hanno molti pro, ma anche qualche contro? È quanto si sono chiesti i … Leggi tutto

Tumore al seno: alimentazione sana dopo la diagnosi

Una dieta bilanciata e povera di grassi è in grado di ridurre le complicanze più gravi legate al tumore al seno nelle donne in post-menopausa. Il risultato, frutto dell’analisi su oltre 49 mila donne statunitensi, indica ancora una volta l’importanza della dieta in chiave preventiva, anche … Leggi tutto

Cancro: non ci si ammala per sfortuna

Non ci si ammala di cancro per caso o per sfortuna: lo confermano i risultati dello studio di un gruppo di scienziati dell’Istituto europeo di oncologia. I ricercatori in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, hanno scoperto che una delle alterazioni geniche più frequenti e … Leggi tutto

In futuro meno radiazioni con la TAC

La Tac con radiazioni dimezzate potrà essere disponibile in futuro grazie a due giovani ingegnere cliniche di Napoli che hanno superato la concorrenza di 162 progetti, elaborando un protocollo per ridurre del 40-60% l’esposizione, garantendo una buona qualità dell’immagine. Si tratta di un algoritmo che permetterà … Leggi tutto

Tiroide, un solo check-up per capire molti disturbi

La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di H o farfalla, posizionata nella regione anteriore del collo. Presenta una straordinaria variabilità di peso e dimensioni che dipendono dall’età, dal sesso e dall’ambiente in cui si vive. Funzionalmente è formata da due componenti endocrine: la prima … Leggi tutto

Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico

L’8 maggio si celebra la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico (World Ovarian Cancer Day). Il carcinoma ovarico rappresenta il sesto tumore più diagnosticato tra le donne, nonché il più grave (50% di mortalità) e rientra tra le prime cinque cause di decesso per tumore tra le donne … Leggi tutto

Celiachia, allergia e sensibilità al glutine

La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine, un complesso proteico presente in alcuni cereali, in soggetti geneticamente predisposti. Questa condizione, però, viene spesso confusa con altre patologie. La celiachia non è un’allergia L’Allergia al Frumento è una … Leggi tutto