La cena prima degli esami (di maturità)

A partire dal 22 giugno oltre 500 mila studenti italiani saranno impegnati con il tanto temuto esame di Stato. Si sa che lo stress da esame colpisce tutti gli studenti, dalle elementari all’università. Stress che spesso e volentieri può indurre errori dietetici, dal digiuno da … Leggi tutto

Rosolia: Italia si Italia no, facciamo il vaccino?

Il nostro bambino sta per compiere un anno, questo ci ricorda l’appuntamento con il pediatra e ci sentiamo assalite da mille dubbi. È giunto il momento del Vaccino Triplo MRP. Sappiamo che questo vaccino proteggerà nostro figlio dai virus del morbillo, della parotite e della … Leggi tutto

Il ritardo cronico è una malattia?

Tutte le ragioni dei ritardatari Ci sono persone che vivono costantemente con un quarto d’ora accademico di ritardo, come se il loro orologio fosse spostato perennemente 15 minuti indietro. Altri arrancano su ogni scadenza e se non si riducono all’ultimo non sono contenti: in ritardo … Leggi tutto

La Polio, chi se la ricorda?

La poliomielite è una grave malattia che colpisce le cellule nervose provocando paralisi. Non esistono farmaci in grado di curare questa malattia; l’unica possibilità è rappresentata dalla prevenzione attraverso vaccinazione. L’Italia è stata ufficialmente certificata “polio-free” il 21 giugno 2002, anche se l’ultimo caso che … Leggi tutto

Chi nasce in piedi e chi sdraiato

Le donne partoriscono dalla notte dei tempi e solo negli ultimi 4 secoli il parto è diventato oggetto di studi medici ed ospedalizzato. In questi anni si tende nuovamente a preferire il parto “umanizzato” come accadeva nell’antichità e come ancora avviene in moltissime culture non … Leggi tutto

Dalla clava all’anestesia. Una dolorosa strada.

Prima dell’utilizzo dell’etere, primo vero anestetico moderno, cosa si usava per addormentare il paziente prima di un intervento chirurgico? L’anestesia, nel corso della storia, è stata praticata con metodi a dir poco “rudimentali”. In Mesopotamia, ad esempio, ai malati in attesa di intervento venivano fatti perdere … Leggi tutto

La Medicina? Tutto merito dell’Arte.

L’arte che, nelle sue varie ed articolate manifestazioni, accompagna l’uomo fin dalle sue remote origini, continua a restare un’esigenza profonda dello spirito umano. Ma cosa accomuna l’arte alla medicina? I modelli di Raffaello con sei dita ai piedi, le lezioni di anatomia di Rembrandt, Maria … Leggi tutto

Imhotep, la Mummia, Ofiuco e la medicina

Se avete visto il film “La Mummia” sapete già chi era Imhotep. Ma sapete anche che è esistito davvero? E sapete che il 13mo segno zodiacale, di cui ultimamente si è sentito tanto parlare, Ofiuco, si riferisce a lui? In ogni tempio d’Egitto era presente … Leggi tutto

Il mito del Cancro

Nessuna malattia come il cancro è oggetto di miti, credenze e informazioni falsate. A causa di inutili timori e di una sorta di “vergogna” persino a pronunciarne il nome, dietro espressioni come “malattia grave”, “male incurabile”, e, nel quotidiano, “un brutto male”, si è creato … Leggi tutto

Quando la bellezza era radioattiva

Prima della scoperta dei Raggi X, fratture e lesioni interne erano diagnosticate soltanto con l’intervento del bisturi. Le radiografie hanno permesso alla scienza di vedere letteralmente attraverso il corpo umano. I raggi X furono scoperti per caso da Wilhelm Conrad Röntgen, un fisico tedesco, mentre stava verificando … Leggi tutto