La terapia anticancro vince il Nobel

Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato all’americano James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo. Le loro scoperte hanno posto le basi per le terapie anticancro che cercano di sfruttare l’aggressività del sistema immunitario contro le cellule malate. Allison è affiliato all’università … Leggi tutto

La prima Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro

Per la prima volta undici organizzazioni in tutto il mondo si uniscono per promuovere il 24 settembre la Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro. Questo evento di respiro internazionale ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sull’importanza della ricerca oncologica e per dare conto … Leggi tutto

Giornata internazionale del benessere sessuale

Arriva la Giornata internazionale del benessere sessuale, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ogni 4 settembre. Ma da noi nessuno ne sa niente, nonostante l’Italia faccia parte dei 35 Paesi che aderiscono alla celebrazione. Mentre all’estero sono previsti convegni, seminari, interventi nelle scuole, negli ospedali, … Leggi tutto

In barca a vela contro la leucemia

In occasione della Giornata nazionale contro leucemia, linfomi e mieloma del 21 giugno, l’Ail (Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma) organizza uno speciale viaggio in barca a vela: un’esperienza unica, lontano dai luoghi di cura e in un contesto di reciprocità. Il progetto “Sognando Itaca” … Leggi tutto

La plastica può far male alla salute?

Oggi si festeggia la Giornata mondiale dell’ambiente. Il tema di quest’anno è “Lotta alla plastica monouso“, un’occasione importante per riflettere sulle conseguenze sulla salute dell’utilizzo della plastica ad uso alimentare. Tra le sostanze presenti nei recipienti per uso alimentare c’è anche il Bisfenolo A, una sostanza chimica … Leggi tutto

Tumore al seno: quando serve la chemioterapia?

Nel trattamento delle forme precoci del tumore al seno la chemioterapia dopo l’intervento di rimozione non è sempre la scelta migliore. Anzi, nel 70% dei casi – individuati grazie ad un test genetico (TAILORx) – potrebbe essere evitata senza nessuna conseguenza sul rischio di sviluppare … Leggi tutto

Comincia la Settimana della Celiachia

Corsi di cucina, degustazioni e menù gluten free nelle scuole, screening gratuiti e specialisti a disposizione in varie città, incontri con esperti di celiachia su tutto il territorio, manifestazioni sportive. Sono solo alcune delle iniziative previste per la Settimana Nazionale della Celiachia, dal 12 al … Leggi tutto

Quando il troppo lavoro nuoce alla salute

Stacanovisti, siete avvisati: lavorare troppo fa male alla salute. Lo dice anche la scienza, con una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet e ripresa dalla CBS, in cui è dimostrato che fare più di 55 ore di lavoro alla settimana accresce il rischio di ictus del 27% … Leggi tutto

La giornata mondiale dell’emofilia

Condividere le conoscenze: è con questa parola d’ordine che la Federazione mondiale dell’emofilia (WFH) si appresta a ricordare la Giornata del 17 aprile a livello globale. Esperienze e buone pratiche da condividere, informazioni, formazione sono anche alla base delle iniziative italiane di FedEmo, la federazione … Leggi tutto

Il boom dei tumori oro-faringei

Un aumento del 250% in 10 anni per un totale di 1.900 persone colpite nel 2017. È il dato impressionante relativo all’incremento dei carcinomi oro-faringei, quelli che si formano nella parte posteriore della gola e coinvolgono le tonsille o la base della lingua. Fanno parte dei … Leggi tutto