Cervicale, mal comune…
La cervicalgia è una patologia molto comune: ne soffrono 6 italiani su 10. Come si diagnostica e come si tratta?
La cervicalgia è una patologia molto comune: ne soffrono 6 italiani su 10. Come si diagnostica e come si tratta?
Ecco qualche statistica interessante e 6 cose che non tutti sanno sul Papilloma Virus.
Quali sono i segnali più comuni che preannunciano l’arrivo della menopausa? Eccone 5, con altrettanti consigli utili per fronteggiarli serenamente.
Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2019 ha puntato i riflettori sullo stigma verso la malattia, che nel 2050 interesserà 152 milioni di persone. Tra false credenze e pregiudizi, il rischio è che la persona venga espropriata dalle decisioni e non adeguatamente curata. Per questo la Federazione … Leggi tutto
Stando ai dati diffusi dall’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro, il tumore all’ovaio colpisce più di 5000 donne italiane ogni anno. Si sviluppa nei due piccoli organi posizionati alla destra e alla sinistra dell’utero, con la funzione di produrre gli ormoni sessuali femminili … Leggi tutto
Il melanoma è il cancro della pelle più temuto. Colpisce generalmente una popolazione mediamente più giovane rispetto alla maggior parte degli altri tumori. Negli under 50, infatti, è la seconda neoplasia più frequente tra gli uomini (dopo quello del testicolo) e la terza tra le … Leggi tutto
Farsi il «check-up» a casa è possibile con una serie di test facili, veloci e riproducibili in ogni momento, senza bisogno di strumenti particolari, per valutare il proprio livello di efficienza fisica. Ovviamente non bastano, ma possono essere utili per decidere se è opportuno rivolgersi … Leggi tutto
Il tumore della prostata è uno dei tumori più comuni e colpisce circa il 10% di tutti gli uomini. La prostata si trova vicino a diverse strutture addominali inferiori importanti e vitali, come l’uretra e alcuni nervi e vasi sanguigni e il trattamento del cancro … Leggi tutto
Uno studio inglese pubblicato su Lancet, che ha valutato tutte le pubblicazioni sull’argomento fino al 2018, per un totale di oltre 108 mila donne in post-menopausa, conferma che il rischio di tumore della mammella è più elevato tra le donne in trattamento con associazioni con … Leggi tutto
Il microbiota intestinale è composto dall’insieme dei microrganismi che popolano il nostro apparato digerente. Fra questi microrganismi ci sono alcuni ceppi batterici che svolgono funzioni benefiche. Innanzitutto, i ceppi indigeni ostacolano la colonizzazione dell’intestino da parte di nuovi microbi, tra cui quelli patogeni. Poi, alcuni … Leggi tutto