
6 cose che non tutti sanno sul Papilloma Virus
Non è infrequente sentir parlare di Papilloma Virus. Ma sappiamo davvero di che si tratta? Alcune sue caratteristiche non sempre sono note a tutti. E allora vediamo di capire più da vicino 6 cose che non tutti sanno su di esso.
Cos’è il Papilloma Virus
Il Papilloma Virus o HPV – Human Papilloma Virus – è, come ci suggerisce il nome stesso, un virus. Si tratta di una malattia sessualmente trasmissibile, ma non l’unica. Anche la candida, per fare un esempio, è una malattia sessualmente trasmissibile. La differenza è che frequentemente ma per fortuna non sempre, il Papilloma Virus può essere collegato all’insorgenza del tumore al collo dell’utero. La sua diffusione nella popolazione è davvero molto elevata, anche se la stragrande maggioranza delle persone lo contrae e lo debella senza nemmeno esserne consapevole. Per fare chiarezza conviene dunque dare uno sguardo alle statistiche.
Cosa dicono le statistiche
In merito al Papilloma Virus, le statistiche parlano chiaro:
•Il 90% delle persone che si infettano di HPV lo fanno involontariamente ed altrettanto inconsapevolmente “debellano” da soli il virus, senza che questo lasci alcun danno nel loro organismo.
•Solo il 10% delle persone infette, dunque, presenta il rischio di contrarre anche il tumore della cervice.
•Non tutti i casi di tumore alla cervice sono connessi alla presenza di virus HPV, ma solo il 90% di essi.
6 cose che non non tutti sanno sul Papilloma Virus
1 – Il Papilloma Virus può infettare anche gli uomini;
2 – Vi sono diversi tipi di Papilloma Virus;
3 – Un Papilloma Virus può causare anche una verruca o un condiloma genitale (contagiosi);
4 – Esiste un vaccino contro il Papilloma Virus, che oggi si somministra a ragazzi e ragazze ancora in età scolare (12 anni circa);
5 – Il vaccino non esonera le donne dal Pap Test, al quale è fondamentale sottoporsi una volta l’anno durante tutta l’età fertile;
6 – Può colpire anche l’orofaringe.
Fonte. Airc.it
Ecco alcuni consigli utili per proteggersi dal Papilloma Virus
Come detto, il Papilloma Virus è molto diffuso e può rivelarsi piuttosto insidioso. Ecco allora alcuni consigli per proteggersi:
• nel caso di rapporti sessuali occasionali, è sempre bene usare il preservativo non solo per mettersi al riparo da gravidanze indesiderate, ma anche da eventuali patologie sessualmente trasmissibili;
• è fondamentale avere molta cura della propria igiene personale, sia intima che del resto del corpo;
• alla luce di quanto sopra detto, ricordiamo che è importante avere sempre le mani ed il viso puliti ed evitare di portare le mani alla bocca (per es. per mangiarsi le unghie);
• ai genitori di figli adolescenti si consiglia di instaurare un dialogo aperto e sincero con loro, informandoli anche sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili.
Esistono degli esami per individuare il Papilloma Virus. Ecco quali:
Per le donne, gli esami che consentono di individuare il Papilloma Virus sono il Pap-test e il THINPrep. Per gli uomini, invece, sono la ricerca dell’HPV nello sperma e il tampone uretale.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.