Diabete: agire prima che sia troppo tardi

Per combattere una malattia grave e insidiosa come il diabete, una delle armi è l’individuazione dei soggetti a rischio prima dell’insorgere della malattia. Ossia quelle persone che presentano una glicemia a livelli superiori alla norma, in sovrappeso, sedentari, che hanno avuto in famiglia casi di … Leggi tutto

Prevenzione HIV: 10 cose che tutti devono sapere

L’ HIV non è più una condanna a morte come 40 anni fa ma una patologia con la quale, grazie ai farmaci, oggi si può convivere, e con un’aspettativa di vita del tutto normale. Eppure resta la più importante tra tutte le MTS (malattie sessualmente trasmissibili) per … Leggi tutto

Sciatica: quali sono le cause principali?

I casi di sciatica sono in costante aumento. È l’allarme lanciato da oltre 200 tra neurologi, ortopedici, reumatologi e fisiatri riuniti nel recente Forum internazionale sul tema On Peripheral Neuropathies. «Colpiscono una fetta sempre più ampia di popolazione, in particolare i sedentari, gli sportivi fai … Leggi tutto

Quando è troppo, è troppo!

Di veleni in dosi necessarie a mettere ko un uomo ne abbiamo sentito spesso. Ma anche sostanze normalmente innocue o poco pericolose, se assunte in quantità massicce, possono risultare letali. Vale per alcune esperienze o tentativi di record: ecco alcune circostanze in cui esagerare è … Leggi tutto

Salutismo esasperato: ecco i segnali

Tra i primi sintomi del salutismo c’è l’eccessiva attenzione alle caratteristiche del cibo. «In campo alimentare il salutismo fanatico diventa ortoressia: selezione, ricerca e preparazione del cibo secondo precisi canoni ritenuti salutari diventano il fulcro di tutte le giornate – spiega Claudio Mencacci, presidente della … Leggi tutto

Notte Europea dei Ricercatori 2017

Venerdì 29 settembre prenderemo parte anche noi, insieme con l’Istituto Pascale e il CNR, alla Notte dei Ricercatori 2017. La Notte Europea dei Ricercatori Questo grande evento è promosso dalla Commissione Europea, che da dodici anni porta in tutta Europa e in 52 città italiane la scienza … Leggi tutto

Meteoropatia: cause, sintomi e rimedi

La meteoropatia non è una vera e propria patologia ma un insieme di sintomi e di disturbi di natura fisica e psichica che compaiono durante determinati periodi, in concomitanza con i cambiamenti di tempo. In particolare la sintomatologia si manifesta in forma acuta quando, per esempio, … Leggi tutto

Perché devo fare pipì così spesso?

Al cinema ti siedi sempre vicino all’uscita? Misuri un viaggio non in termini di distanza, ma in base al numero di fermate nelle aree di sosta? Magari ti chiedi se andare in bagno così spesso sia normale o se invece indichi la presenza di qualche disturbo di … Leggi tutto

Atelier della salute: la Federico II in campo per la prevenzione

Appuntamento venerdì 22 e sabato 23 settembre per Atelier della salute: esperienze, percorsi, soluzioni per vivere… meglio!, la manifestazione organizzata dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, il più grande complesso ospedaliero del Mezzogiorno. La … Leggi tutto

I “neuroni Morfeo” che promuovono il sonno

Il sonno è un fenomeno universale, presente in tutte le specie animali. Quando ci addormentiamo progressivamente ci disconnettiamo dall’ambiente esterno e cambia la nostra attività cerebrale. Infatti, se si osserva un tracciato elettroencefalografico durante la veglia si hanno onde irregolari di bassa ampiezza e alta frequenza, … Leggi tutto