Tumori femminili, prevenzione e ricerca

Prevenzione e ricerca sui tumori femminili sono le due chiavi per un “futuro in rosa”. In Italia l’incidenza dei tumori femminili è in aumento: solo nel 2016 sono stati registrati 50.000 nuovi casi di cancro della mammella, con un aumento significativo dell’incidenza tra i 45 e i … Leggi tutto

I segnali che indicano che stai entrando in menopausa

La perimenopausa è il periodo che precede la menopausa e dura in media tra i 4 e i 5 anni, anche se per alcune donne dura soltanto pochi mesi. Questa fase termina quando sono trascorsi 12 mesi dall’ultima mestruazione: a quel punto la donna è … Leggi tutto

I campanelli d’allarme per le donne: perdita di peso immotivata

L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha stilato un elenco di “campanelli d’allarme” riservato alle donne per orientarsi tra giusto allarme per disturbi anche banali, ma che non passano, e il rischio di sopravvalutare determinate sensazioni e di angosciarsi per nulla. Uno dei sintomi da tenere … Leggi tutto

Marcatori tumorali e dove trovarli

I marcatori tumorali nel sangue sono sostanze, per lo più proteine, che possono essere presenti nell’organismo anche in condizioni diverse dal cancro ma che alcune cellule tumorali producono in quantità molto superiori alla norma. Per questo possono indirizzare o confermare una diagnosi, anche se difficilmente sono … Leggi tutto

Uomini e donne: quanto siamo diversi?

Muscoli, peli, accumulo di grasso, produzione di latte dopo il parto: sono tante le caratteristiche che differenziano uomini e donne. A decidere “chi fa cosa” sono ben 6.500 geni, accesi in maniera diversa nei due sessi. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori dell’Istituto scientifico Weizmann di … Leggi tutto

Miniguida per mamme smart

Future e neo mamme sono sempre molto attente sul tema della sicurezza a 360°, in gravidanza, durante il parto e nel primo anno di vita del neonato. 1. Lavoro molto al pc, corro rischi? L’uso del pc in sé non è dannoso purché si tenga … Leggi tutto

Attività fisica: 100 minuti per vivere di più

Bastano cento minuti a settimana di attività fisica per combattere l’infiammazione silente che accelera l’invecchiamento e favorisce l’insorgenza di malattie croniche, come il diabete e tutte le patologie cardio-vascolari e neurodegenerative. A ribadire l’importanza del movimento – ormai dimostrata da tanti studi scientifici – sono stati … Leggi tutto

Diabete, le donne sono più a rischio degli uomini

Le donne con il diabete rischiano molto più degli uomini. Tanto che il messaggio della Sid, la Società italiana di diabetologia per i medici è: siate aggressivi con la terapia, così come fate con gli uomini. Tra donne e uomini ci sono infatti differenze talmente significative … Leggi tutto

La salute è donna

Il  22 aprile 2017 si celebra la seconda Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, appuntamento annuale istituito con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2015, su proposta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per parlare di prevenzione e assistenza al femminile. … Leggi tutto

Alimentazione cattiva e tumore al seno

Ci ammaliamo di cancro sempre più presto. Se è vero che i tumori restano patologie legate all’invecchiamento e che 6 malati su 10 hanno più di 65 anni, bisogna anche prendere atto che un numero crescente di studi scientifici mette in luce un aumento dei casi in … Leggi tutto