1000 diagnosi al giorno, ma si vive sempre di più

Più di mille diagnosi al giorno di tumore. Per la precisione 373 mila in tutto il 2018. Se lo scorso anno era il cancro del colon-retto il più diffuso, quest’anno al primo posto troviamo il tumore al seno. La buona notizia però è che si … Leggi tutto

Il ciclo influenza il cervello e l’umore nelle donne

Proprio in “quei giorni” del ciclo mestruale avvengono grandi trasformazioni nel cervello femminile, utili a mantenere le donne in piena salute. Numerosi studi stanno evidenziando le relazioni tra livelli ormonali e modificazioni strutturali e morfologiche del cervello, anche se fino a qualche anno fa tutti i … Leggi tutto

Screening dei tumori e sovradiagnosi

Dagli anni Ottanta in poi, uno degli obiettivi degli oncologi è stato quello di anticipare i tempi della diagnosi di un tumore, con lo scopo di aggredirlo, sia chirurgicamente sia con farmaci, prima che potesse fare danni. La strategia è stata indubbiamente vincente e ha … Leggi tutto

Celiachia e gravidanza: l’importanza della diagnosi

La celiachia, se non diagnosticata, può rappresentare un ostacolo alla gravidanza. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli Usa su oltre 6 mila donne con diagnosi di malattia celiaca non effettuata prima e durante il periodo di gestazione. Senza diagnosi, possibili problemi in gravidanza … Leggi tutto

Sclerodermia, diagnosi e controllo delle complicanze

Non esiste ancora una cura risolutiva per la sclerodermia, ma una diagnosi precoce e un miglior controllo delle sue complicanze, possono fare la differenza. E sono proprio questi alcuni dei temi caldi su cui punta quest’anno la Giornata mondiale della sclerodermia all’insegna dello slogan “La … Leggi tutto

HPV e cancro, un problema non solo femminile

In Italia l’8,5% di tutti i tumori è legato alla presenza di virus che, utilizzando meccanismi e strategie differenti, riescono a infettare le cellule sane e a dare il via ai processi di formazione del cancro. Tra i virus più noti per il loro legame … Leggi tutto

Chi ha paura della menopausa?

Nell’immaginario collettivo la menopausa ha sempre avuto una connotazione negativa. La fine del periodo riproduttivo rendeva la donna meno attraente sia socialmente che sessualmente. I cambiamenti fisici e psicologici legati a questo passaggio della vita femminile costituivano una vera e proprio danno per la figura … Leggi tutto

Mal di testa da ormoni

Più della metà delle donne che soffrono di emicrania riferisce un’associazione con il ciclo mestruale. In genere, il mal di testa si presenta due giorni prima del ciclo, o nei primi tre giorni della fase mestruale, in seguito al naturale calo del livello di estrogeni … Leggi tutto

Cancro dell’ ovaio: perché è così difficile trovare una cura?

Il cancro dell’ ovaio è un tumore piuttosto raro: secondo i dati dell’Associazione italiana registri tumore (AIRTUM) colpisce, nell’arco della vita, una donna su 74 (contro una su 8 nel caso del cancro della mammella), per un totale di 5.200 nuovi casi l’anno. Purtroppo risulta … Leggi tutto

I punti deboli del tumore al seno con metastasi

Sono oltre 35.000 le donne che in Italia convivono con un tumore al seno metastatico, che si è cioè diffuso in organi diversi da quello da cui ha avuto origine – in particolare ossa, cervello, fegato e polmoni. Pur essendo una minoranza tra coloro che … Leggi tutto