Giornata di prevenzione dei tumori della pelle

Non solo il melanoma: tra i danni più frequenti prodotti da un’esposizione solare prolungata e non protetta, c’è la cheratosi attinica. È una vera e propria lesione tumorale della pelle, molto frequente tra la popolazione generale (in Italia interessa l’1,4% della popolazione generale e il 3% degli … Leggi tutto

Diabete, le donne sono più a rischio degli uomini

Le donne con il diabete rischiano molto più degli uomini. Tanto che il messaggio della Sid, la Società italiana di diabetologia per i medici è: siate aggressivi con la terapia, così come fate con gli uomini. Tra donne e uomini ci sono infatti differenze talmente significative … Leggi tutto

Linee guida per la prevenzione del cancro

Una dieta povera di nutrienti e ricca di grassi cattivi, l’inattività fisica, ma anche un indice di massa corporea elevato e il consumo eccessivo di alcol potrebbero essere coinvolti in oltre il 20% dei casi di cancro. Percentuale che aggiungendo il fumo di tabacco salirebbe ulteriormente, fino … Leggi tutto

Emofilia: come è cambiata? Sintomi, diagnosi e nuove cure

L’ emofilia non è uno scherzo. Ciò che appare come un semplice disturbo della coagulazione del sangue impedisce a 400.000 persone in tutto il mondo – di cui 4.000 solo nel nostro Paese – di condurre una vita normale. Se tanti pazienti oggi possono migliorare … Leggi tutto

Vaccini: quali dovrebbero fare i «grandi»?

La maggioranza dei vaccini viene messa in calendario tra infanzia e adolescenza, ma gli adulti dovrebbero sapere da quali malattie sono protetti e da quali no. Molte persone di 30 o 40 anni non hanno difese contro il morbillo e non tutti sanno che esiste … Leggi tutto

La salute è donna

Il  22 aprile 2017 si celebra la seconda Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, appuntamento annuale istituito con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2015, su proposta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per parlare di prevenzione e assistenza al femminile. … Leggi tutto

Cellulare e tumore al cervello: la sentenza del tribunale

Il Tribunale di Ivrea ha condannato l’Inail a corrispondere una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di una azienda cui è stato diagnosticato un neurinoma cerebrale dopo che per 15 anni ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. La sentenza, … Leggi tutto

TC del torace: quando serve?

La tomografia a emissione computerizzata (TC o Tac) consiste nel sottoporre il paziente a una serie di fasci di raggi X provenienti da diverse direzioni che consentono una scansione precisa e a strati dell’organo da studiare, in modo da poterlo poi ricostruire anche nella sua … Leggi tutto

Linfonodi: perché si ingrossano?

Cosa può causare l’ingrossamento dei linfonodi? E soprattutto, quando è il caso di rivolgersi al proprio medico di famiglia per un accertamento? Rodolfo Passalacqua,direttore del reparto di medicina e oncologia dell’ospedale di Cremona e professore a contratto di Oncologia presso l’Università di Parma, risponde ad alcune domande. Che … Leggi tutto

Mal di schiena: yoga e tai chi sono meglio dei farmaci

È un fastidio fin troppo comune, con cui in molti convivono per una vita. Parliamo della lombalgia, il tipo più classico di mal di schiena, caratterizzato da dolori che coinvolgono la colonna vertebrale. Un disturbo che raggiunge il picco massimo di incidenza tra i 40 e i … Leggi tutto