Influenza: vero o falso?

Le credenze comuni sull’influenza sono in parte vere e in parte false. Dall’utilità della spremuta a non essere più contagiosi dopo 3 giorni di malattia, ecco una breve guida. L’influenza può farci ammalare ogni inverno anche se non siamo anziani FALSO: non è detto che … Leggi tutto

La dieta mediterranea, una sfida per il futuro

La comunità scientifica è concorde nel ritenere che una vita sana e attiva, una corretta alimentazione e la capacità di non farsi travolgere dallo stress siano gli ingredienti comuni a tutte le storie di longevità. Nell’attesa dei nuovi risultati che arriveranno dalle ricerche sul genoma umano, … Leggi tutto

I falsi miti più diffusi per chi ha la glicemia alta

Oltre alle numerosissime fake news che girano in rete, il diabete e gli alti valori di glicemia sono oggetto anche di falsi miti legati alla conoscenza popolare, al passaparola di amici e parenti e a una scarsa informazione generale su questa malattia. Alcuni atteggiamenti considerati fondamentali per prevenire … Leggi tutto

La rivincita della pasta

In occasione del World Pasta Day del 25 ottobre, dagli endocrinologi arriva una serie di consigli per mangiare al meglio i maccheroni senza rischio di ingrassare, nè sensi di colpa. Meglio la pasta integrale Il primo passo è scegliere quella integrale, perchè consente di assumere carboidrati … Leggi tutto

Quali sono i cibi anticancro?

Non c’è più alcun dubbio che la scelta di cibi sbagliati possa costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori . È altrettanto certo, però, che la dieta mediterranea svolge una funzione protettiva. Ma cosa fa davvero bene e perché? I cibi SÌ: caffè Da un recente aggiornamento … Leggi tutto

Quali sono i cibi cancerogeni?

Non c’è più alcun dubbio: almeno 3 casi di cancro su 10 sono dovuti ai cibi che mangiamo. Molti studi dimostrano che un regime ad alto contenuto di calorie, ricco di cibi come grassi animali, carni rosse, insaccati e povero di fibre è associato a un … Leggi tutto

Obesità: è diversa per le donne e per gli uomini?

Nel 1950 Jean Vague introdusse la distinzione tra obesità androide e ginoide, osservando che alla prima si associava un maggior rischio di ipercolesterolemia, iperuricemia, ipertensione e ridotta tolleranza ai carboidrati. Oltre che dal punto di vista quantitativo, l’eccesso di massa grassa va dunque indagato anche sotto … Leggi tutto

Prediabete: chi è più a rischio?

Come si cura oggi il diabete in Italia? Rispondere a questa domanda è essenziale, visto il numero di pazienti in costante crescita. I casi sono raddoppiati negli ultimi vent’anni, le diagnosi sfiorano i quattro milioni e almeno un altro milione di italiani non sa di … Leggi tutto

Più magnesio per la salute delle ossa

Come molti sanno la vitamina D è importante per restare in salute. Considerata un ormone più che una vitamina, è essenziale non solo per un buon metabolismo minerale, ma anche per modulare il sistema immunitario con effetti potenzialmente utili per prevenire malattie di vario genere: … Leggi tutto

Epigenetica: gli stili di vita e il DNA

Il termine epigenetica è stato coniato da Conrad Waddington in uno studio del 1942. Fu lui infatti a ipotizzare che il nostro DNA e i geni che lo compongono sono sottoposti a meccanismi di regolazione che dipendono anche dall’ambiente nel quale il soggetto vive e persino … Leggi tutto