La prevenzione può cambiarti la vita

Nel corso degli ultimi 20 anni, benché l’incidenza delle patologie neoplastiche sia sostanzialmente rimasta stabile nei paesi industrializzati, i notevoli progressi e le conquiste nel campo della prevenzione, della diagnosi e della terapia hanno determinato una drastica riduzione della mortalità per tumore. Ciononostante, le patologie … Leggi tutto

Soffri di pressione bassa? Vivrai più a lungo

Giramenti di testa, debolezza, svenimenti sono fastidiose conseguenze dell’ipotensione. Ma la pressione bassa è segno di longevità. Le donne ne soffrono più degli uomini, e infatti vivono più a lungo. Nella maggioranza dei casi non è legata a una patologia e bastano alcune semplici precauzioni. … Leggi tutto

Quali sono i cibi anticancro?

Non c’è più alcun dubbio che la scelta di cibi sbagliati possa costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori . È altrettanto certo, però, che la dieta mediterranea svolge una funzione protettiva. Ma cosa fa davvero bene e perché? I cibi SÌ: caffè Da un recente aggiornamento … Leggi tutto

Quali sono i cibi cancerogeni?

Non c’è più alcun dubbio: almeno 3 casi di cancro su 10 sono dovuti ai cibi che mangiamo. Molti studi dimostrano che un regime ad alto contenuto di calorie, ricco di cibi come grassi animali, carni rosse, insaccati e povero di fibre è associato a un … Leggi tutto

TC: a cosa serve e come prepararsi

La TAC, ormai chiamata TC, cioè Tomografia Computerizzata, è un esame generalmente prescritto per operare una valutazione più accurata del paziente, particolarmente utile soprattutto qualora altri esami più semplici (come radiologia ed ecografia) non siano arrivati a dare una risposta definitiva. In quali casi può … Leggi tutto

Un test per dire addio al fumo

Un test sulla saliva o del sangue per “cronometrare” il metabolismo della nicotina nell’organismo potrebbe aiutare a individuare la strategia più adatta quando si vuole smettere con il fumo. Metabolismo della nicotina e dipendenza dal fumo Uno studio condotto su oltre cento fumatori italiani suggerisce infatti per … Leggi tutto

Guida al vaccino antinfluenzale 2018

L’anno scorso 8 milioni e 677mila persone in Italia hanno sofferto di influenza. Sarebbe bene cautelarsi per tempo con la vaccinazione antinfluenzale, in particolare per determinate categorie per le quali è raccomandato e per altre alle quali è consigliato. Oltretutto, le dosi di vaccino saranno disponibili in farmacia … Leggi tutto

L’epidemia del «collo da tablet»

Un tempo c’erano il ginocchio della lavandaia, il gomito del tennista, la spalla del nuotatore. Il primo si è estinto con l’avvento delle lavatrici, gli altri resistono tuttora. Ma c’è da scommettere che saranno surclassati da un disturbo che si sta avviando a essere sempre … Leggi tutto

Obesità: è diversa per le donne e per gli uomini?

Nel 1950 Jean Vague introdusse la distinzione tra obesità androide e ginoide, osservando che alla prima si associava un maggior rischio di ipercolesterolemia, iperuricemia, ipertensione e ridotta tolleranza ai carboidrati. Oltre che dal punto di vista quantitativo, l’eccesso di massa grassa va dunque indagato anche sotto … Leggi tutto

Programmati per essere pigri

Sappiamo quanto sia importante fare attività fisica o almeno muoversi un po’ ogni giorno. Eppure, alcuni di noi sentono forte il richiamo del divano e la danno sempre vinta alla pigrizia. Come mai? La risposta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Neuropsychologia e condotto … Leggi tutto