Prediabete: chi è più a rischio?

Come si cura oggi il diabete in Italia? Rispondere a questa domanda è essenziale, visto il numero di pazienti in costante crescita. I casi sono raddoppiati negli ultimi vent’anni, le diagnosi sfiorano i quattro milioni e almeno un altro milione di italiani non sa di … Leggi tutto

Prevenzione seno: dalla mammografia all’attività fisica

Grazie ai continui progressi delle conoscenze scientifiche, delle terapie disponibili e degli strumenti di screening, come la mammografia, il tasso di sopravvivenza delle donne a cinque anni dalla diagnosi di tumore del seno ha raggiunto mediamente l’87%. È molto, ma non ancora abbastanza: in Italia vengono … Leggi tutto

1000 diagnosi al giorno, ma si vive sempre di più

Più di mille diagnosi al giorno di tumore. Per la precisione 373 mila in tutto il 2018. Se lo scorso anno era il cancro del colon-retto il più diffuso, quest’anno al primo posto troviamo il tumore al seno. La buona notizia però è che si … Leggi tutto

La prima Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro

Per la prima volta undici organizzazioni in tutto il mondo si uniscono per promuovere il 24 settembre la Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro. Questo evento di respiro internazionale ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sull’importanza della ricerca oncologica e per dare conto … Leggi tutto

Nonni, i nostri supereroi moderni

Sono attivi. Sono dinamici. E il loro invecchiamento è sempre più ritardato. Svolgono in famiglia, e nella società, ruoli chiave universalmente riconosciuti. Sono gli ultra sessantenni di oggi. E, fin qui, il ritratto è certamente più che positivo. Ma, si è chiesta una recente indagine … Leggi tutto

Epigenetica: gli stili di vita e il DNA

Il termine epigenetica è stato coniato da Conrad Waddington in uno studio del 1942. Fu lui infatti a ipotizzare che il nostro DNA e i geni che lo compongono sono sottoposti a meccanismi di regolazione che dipendono anche dall’ambiente nel quale il soggetto vive e persino … Leggi tutto

Le buone abitudini anti-colesterolo

Quando il colesterolo totale è elevato una sua riduzione del 25% può arrivare a dimezzare il rischio di infarto. Per questo è importante assumere buone abitudini, controllando gli altri fattori di rischio cardiovascolare e ricordando che solo il 20% circa del colesterolo totale che misuriamo … Leggi tutto

Come il cibo migliora l’ umore

Carne da giovani e meno caffè da adulti per essere felici: gli alimenti non incidono soltanto sul peso o sulla salute fisica, ma anche sull’ umore. E non poco, visto che alcuni nutrienti hanno un impatto specifico sulla chimica del cervello e sul tono generale, influsso … Leggi tutto

Il fumo è sempre più diffuso fra i giovanissimi

Lo si ripete da anni, sopratutto ai più giovani. Il fumo è la prima causa di morte evitabile al mondo, dal momento che è spesso alla base dei decessi che avvengono per cause respiratorie, cardiache e oncologiche. Eppure, di pari passo al consolidamento delle evidenze … Leggi tutto

Quando dovresti fare la MOC?

La MOC, o Mineralometria Ossea Computerizzata, è un test diagnostico usato dai medici per stimare la densità minerale ossea (BDM, dall’inglese Bone Mass Density). Densità minerale ossea La BDM è una misura della quantità di calcio e di altri minerali contenuti in un centimetro cubo di … Leggi tutto