Menopausa, premenopausa, climaterio: facciamo chiarezza

La menopausa e il periodo che la precede sono due momenti delicatissimi nel corso della vita femminile. Menopausa significa tecnicamente arresto delle mestruazioni ma questo termine include ulteriori e molteplici sfumature, che riguardano non soltanto il corpo bensì l’intera sfera psichica della donna. Infine, esiste … Leggi tutto

HPV: screening e vaccinazione contro il tumore

Il 4 marzo è la Giornata internazionale contro l’Hpv, nata per spiegare cos’è il papillomavirus umano, a quale rischi espone e soprattutto come fare per ridurne l’impatto attraverso lo screening e la vaccinazione. La prevenzione è efficace contro varie forme di tumore. Il virus, infatti, è responsabile della … Leggi tutto

L’attività fisica nel trattamento dei tumori

Fare attività fisica e non avere chili di troppo si confermano due regole d’oro nella lotta ai tumori. Non solo per tenere alla larga il rischio di ammalarsi, ma anche per avere maggiori possibilità di guarire. A ribadire che l’ attività fisica è uno strumento fondamentale di … Leggi tutto

Fragilità ossea: prevenzione e diagnosi

Le strategie di prevenzione dell’osteoporosi si basano sullo stile di vita, la somministrazione di vitamina D a chi è in età avanzata, e l’uso di farmaci, prescritti dalla specialista, contro le fratture da fragilità. Generalmente si comincia con i trattamenti preventivi, soprattutto nelle donne, a … Leggi tutto

La prevenzione non è una bufala

Credere che gli screening non servono a nulla, tanto ci si ammala di cancro più di un tempo, è una bufala. A confermarlo sono gli esperti dell’Istituto superiore di sanità, smontando una pericolosa ‘fake news’ che può mettere a rischio le campagne di prevenzione. Premesso … Leggi tutto

Holter pressorio, quando viene prescritto?

L’ holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati; utilizza lo stesso principio della misurazione della pressione tradizionalmente effettuata attraverso uno strumento chiamato sfigmomanometro. Come è fatto un … Leggi tutto

La Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

Il 15 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile – International Childhood Cancer Day, l’appuntamento scelto nel 2002 dalla rete globale delle organizzazioni (171 realtà in 88 Paesi) che si battono per ridurre la mortalità infantile per tumore, e … Leggi tutto

Colesterolo: buono o cattivo?

Il colesterolo è un composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi steroidei. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche, importanti ed essenziali: è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità; è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei … Leggi tutto

Screening tumori: quali sono e a cosa servono

I programmi di screening in Italia attualmente prevedono che tutte le donne tra i 50 e i 69 anni ricevano ogni due anni una lettera d’invito dalla Asl a eseguire la mammografia. In diverse Regioni viene offerta la mammografia anche alle fasce d’età 45-49 anni (ogni … Leggi tutto

Come prepararsi all’ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica che si serve degli ultrasuoni. Questi ultimi possono essere utilizzati nell’esecuzione di un’ecografia semplice, oppure abbinati a una TC per ottenere immagini di sezioni corporee (Tc-Ecotomografia), oppure ancora per acquisire informazioni e immagini del flusso sanguigno (Ecocolordoppler). I vantaggi dell’esame … Leggi tutto