Il momento ideale per smettere di fumare

Qual è il momento migliore per smettere di fumare ed evitare di ricaderci? Cercare continuamente un’occasione che motivi a spegnere l’ultima sigaretta è una condizione comune a molti fumatori. La verità è che non esiste un buon momento che sia valido per tutti, ma ognuno può trovare quello più adatto … Leggi tutto

Cibo e tumori: le verità scientifiche (2 parte)

Cucina, diete e alimentazione occupano ampi spazi nella nostra vita, eppure le malattie legate alla cattiva nutrizione sono in aumento, insieme ai falsi miti sui «supercibi» protettivi per la salute o, al contrario, sulle sostanze ritenute cancerogene. Le stime più recenti indicano che una dieta inadeguata … Leggi tutto

Cibo e tumori: le verità scientifiche (1 parte)

Cucina, diete e alimentazione occupano ampi spazi nella nostra vita, eppure le malattie legate alla cattiva nutrizione sono in aumento, insieme ai falsi miti sui «supercibi» protettivi per la salute o, al contrario, sulle sostanze ritenute cancerogene. Le stime più recenti indicano che una dieta inadeguata … Leggi tutto

Le vaccinazioni proteggono la salute

Termina oggi la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni, lanciata dall’Oms per promuovere la diffusione dei vaccini, fondamentali per proteggere da numerose malattie le persone di tutte le età. L’immunizzazione salva milioni di vite ogni anno – spiega l’Organizzazione mondiale della Sanità – ed è riconosciuta come … Leggi tutto

Obesità infantile e rischio diabete

Quello dell’ obesità infantile è un problema ancora molto sottovalutato. Più di un genitore su due non fa infatti caso al sovrappeso dei figli. Nonostante i numerosi tentativi di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, è abitudine diffusa non considerare in modo adeguato l’ obesità infantile. I … Leggi tutto

Tumore della cervice uterina e vaccino Hpv

Il tumore della cervice uterina è stata la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile a un’infezione: essa è infatti causata nel 95% dei casi da una infezione genitale da Papillomavirus umano o Hpv. Esistono circa 100 tipi di papillomavirus … Leggi tutto

Meningite, cos’è?

La meningite è una grave malattia dovuta all’infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale. L’infiammazione di tali membrane si ripercuote sul cervello portando a gravi sintomi neurologici che possono portare alla morte oppure a postumi gravi come sordità, ritardo … Leggi tutto

Carenza di vitamina D: rischi e prevenzione

Il deficit di vitamina D è un problema frequente sia in età pediatrica che adulta. Durante la vita intrauterina e l’infanzia uno stato carente di questa sostanza può produrre ritardo della crescita e deformità scheletriche. Nelle persone adulte può accelerare o aggravare l’osteoporosi e l’osteopenia (riduzione … Leggi tutto

Trombosi, cos’è e quali sono i fattori di rischio

Con il termine trombosi si indica la formazione, all’interno di un vaso sanguigno venoso o arterioso, di un coagulo di sangue, o trombo, che va a bloccare parzialmente o totalmente il passaggio del sangue. La trombosi è il meccanismo alla base di serie complicanze cardiocircolatorie come … Leggi tutto

Celiachia, in molti non sanno ancora di averla

Da malattia rara a malattia cronica: quarant’anni fa la celiachia era sconosciuta, potevano passare molti anni prima di arrivare alla diagnosi e veniva riconosciuto appena un caso su mille. Ora le diagnosi sono triplicate, si identifica un caso ogni 286 e in questi quattro decenni … Leggi tutto