Giornata mondiale per l’epilessia

Piazza del Plebiscito s’illumina di viola, colore simbolo dell’epilessia. L’iniziativa, lunedì 13 febbraio, alle 20, in occasione dell’International Epilepsy Day, giornata in cui in tutto il mondo si organizzano iniziative proprio per accendere un faro sulla malattia. In Campania il centro di riferimento per la … Leggi tutto

Fibromialgia: cos’è, come si riconosce, come si cura

C’è un alone di diffidenza intorno alla fibromialgia, una malattia reumatica. Questo fa sì che possano trascorrere anni prima di arrivare alla diagnosi. Non solo, i pazienti hanno nella maggior parte dei casi un aspetto sano, non hanno tracce della malattia sul corpo, come accade per … Leggi tutto

Cancro della vescica e informazione sanitaria

Il tumore della vescica è una malattia di cui si parla ancora poco anche se, in base alle previsioni per il 2017, colpirà 26.600 italiani, di cui 5.200 donne. Risente molto degli stili di vita scorretti e nel passato è anche stata correlata a esposizioni professionali. Il … Leggi tutto

Dormo per dimenticare: cosa succede durante il sonno?

Durante il sonno il cervello compie un’importante operazione: taglia una buona parte dei nuovi collegamenti tra i neuroni che si sono creati durante il giorno in conseguenza degli stimoli ricevuti e dei nuovi apprendimenti. Questi collegamenti sono le sinapsi, presenti su alcune espansioni dei neuroni … Leggi tutto

La proteina che protegge le metastasi del tumore al seno

Oggigiorno il tumore, e le conseguenti metastasi, rappresentano una delle principali cause di mortalità, con proiezioni piuttosto sconfortanti e nefaste per il prossimo futuro: le stime affermano che entro il 2050 la statistica di chi si ammalerà di cancro giungerà al 50%. Ovvero sia, un … Leggi tutto

Kisspectina, l’ormone dell’amore

Un ormone che si trova anche nel cioccolato potrebbe rivoluzionare il desiderio sessuale. Si tratta della kisspectina ed è già nota al mondo scientifico per il suo ruolo centrale nell’avviare il periodo della pubertà. La kisspectina è stata scoperta a metà degli anni ’90 negli … Leggi tutto

Il cancro al pancreas tra i big killer nel 2017

Con 500 morti in più rispetto al cancro al seno, il tumore al pancreas nel 2017 salirà al terzo posto nella classifica delle malattie oncologiche più pericolose in Europa. I 91.500 decessi attesi per il prossimo anno posizionano infatti il tumore al pancreas subito dopo a … Leggi tutto

Malattie autoimmuni: perché le donne sono le più colpite?

Perché le malattie autoimmuni colpiscono soprattutto le donne? La situazione varia a seconda delle patologie, naturalmente, ma in media il 75 per cento delle persone afflitte da questi disturbi è di sesso femminile. D’altronde, basta dare un’occhiata alla sala d’aspetto di un reumatologo, lo specialista … Leggi tutto

I controlli da fare per gli uomini

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per … Leggi tutto

Parkinson, un nuovo test per la diagnosi precoce

C’è un’arma in più contro il Parkinson, malattia che, in Italia, colpisce 250 mila persone e che provoca la degenerazione progressiva delle cellule cerebrali con tremore e difficoltà motorie. A breve, partendo da un test della saliva, semplice e poco invasivo, si potrà ottenere una … Leggi tutto