Fibromialgia: cos’è, come si riconosce, come si cura

C’è un alone di diffidenza intorno alla fibromialgia, una malattia reumatica. Questo fa sì che possano trascorrere anni prima di arrivare alla diagnosi. Non solo, i pazienti hanno nella maggior parte dei casi un aspetto sano, non hanno tracce della malattia sul corpo, come accade per altre forme reumatiche (per esempio l’artrite reumatoide), e non ci sono esami che attestino l’esistenza della sindrome. Per questo spesso accade che vengano etichettati come depressi. Eppure la fibromialgia esiste e a soffrirne sono in molti, soprattutto donne.  Marcello Govoni, Direttore dell’Unità operativa complessa di reumatologia, Azienda ospedaliera universitaria Sant’Anna (Cena di Ferrara) spiega come come riconoscerla e curarla.

Quante persone soffrono di fibromialgia?

Secondo i dati ufficiali, ma sicuramente sottostimati, i pazienti con una diagnosi certa sono il 2% della popolazione, soprattutto donne (proprio come nel caso dell’artrite reumatoide) con un rapporto di otto contro un uomo.

Quali sono i sintomi della malattia?

Il sintomo predominante è il dolore che è presente sempre e che nel caso della fibromialgia può raggiungere livelli insostenibili. È sufficiente ad esempio una banale “botta”, che normalmente si risolve con un impacco di ghiaccio, a scatenare sintomi dolorosi amplificati. Nel 90% dei casi inoltre è presente uno stato di astenia, cioè di affaticamento, che rende pessima la qualità della vita di giorno e quella del sonno di notte.

Come si arriva alla diagnosi?

La fibromialgia rappresenta il classico esempio di malattia dov’è di vitale importanza un buon rapporto medico-paziente. A partire dalla diagnosi. È vero che si va per esclusione attraverso esami ed analisi, ma non si arriva a una conclusione in breve tempo se non si ascolta il paziente. Altrettanto vale per le visite di controllo. Per dare un’idea, possono essere necessari anche 40 minuti, quasi interamente dedicati all’ascolto delle problematiche, contro i 15-20 necessari di fronte a un paziente con artrite reumatoide.

Gioca un ruolo importante l’individuazione dei tender point, cioè delle zone del corpo che risultano dolenti alla pressione. I punti sono 18, come definito dalla mappa messa a punto dall’American college of rheumatology. Ed è quasi sicuramente fibromialgia se durante la visita lo specialista ne individuano almeno 11 che causano dolore.

Come si cura la fibromialgia?

Sfortunatamente non ci sono farmaci ad hoc per la fibromialgia, ma medicinali “presi in prestito” da altre patologie, come analgesici, oppiacei minori, antidepressivi. Spesso però si verifica una specie di “luna di miele” con l’inizio della cura, che si esaurisce in circa tre mesi. E questo costringe a cercare un nuovo principio attivo efficace e via così, in una spirale senza fine.

Per fortuna però qualcosa sta cambiando. Sono state pubblicate sulla rivista scientifica Annals of the rheumatic disease le linee guida aggiornate sulla fibromialgia. Forniscono raccomandazioni che in medicina vengono definite evidence-based, cioè sviluppate sulla base di prove scientifiche di alta qualità. Il gruppo di lavoro internazionale formato da 18 componenti di 12 Nazioni europee, ha esaminato 107 pubblicazioni scientifiche, arrivando a conclusioni sorprendenti. È stato ridimensionato l’approccio farmacologico a favore della terapia fisica che diventa il trattamento di prima linea. E solo in mancanza di efficacia, si può integrare con i farmaci.

Qual è la terapia migliore per la fibromialgia?

Gli esperti internazionali hanno definito “strong”, ovvero forte, l’azione dell’attività fisica, con una riduzione del dolore e un miglioramento delle capacità di movimento. E questo al di là del tipo di sport: l’importante, viene sottolineato nelle linee guida, è che siano esercizi aerobici e di potenziamento. Per intenderci, sono aerobici i movimenti che vengono mantenuti alla stessa intensità, come il ciclismo in pianura, lo sci di fondo, il running. Così, muscoli, tendini e legamenti
imparano a “lavorare” in sinergia e a coordinare con minore fatica i movimenti. E fra l’altro non è necessario trasformarsi in
campioni olimpionici. Per iniziare sono sufficienti anche quattro minuti al giorno di camminata, a passo sostenuto e senza modificare il ritmo.

Gli esercizi di potenziamento sono invece quelli che permettono di rinforzare i muscoli. Sono particolarmente adatti nel caso della fibromialgia perché migliorano la stabilità del corpo e di conseguenza la capacità di movimento che a causa del dolore molte volte è limitata. Un esempio di esercizio? Lo squat.

Chi soffre di fibromialgia ha diritto alle esenzioni?

L’attività fisica, sottolineano gli esperti, ha dalla sua anche il vantaggio di essere economica. Un aspetto da non sottovalutare nel caso della fibromialgia. È codificata tra le malattie reumatiche», interviene il professor Govoni. «Ma al momento è in una situazione di limbo. Non viene infatti riconosciuta come malattia rara benché ci sarebbero i requisiti visto che ne soffrono 900 mila persone. Quindi non ha il diritto a esenzioni. E non rientra neppure nei Lea, i livelli di assistenza, cosa che permetterebbe ai pazienti di avere un alleggerimento dei ticket. Per questo le Regioni si stanno muovendo da sé e alcune hanno già attivato percorsi per il riconoscimento della malattia e le esenzioni.

Fonte: donnamoderna.com

 609 Visite Totali,  1 Visite di oggi

Condividi questo articolo