I vaccini possono provocare il cancro?

Tra chi si oppone all’uso dei vaccini è particolarmente diffusa la convinzione che le vaccinazioni attualmente raccomandate per gli esseri umani possano avere effetti cancerogeni, ma nessuno studio scientifico lo ha mai dimostrato. Vediamo da dove nasce questa diceria e come è stata ampiamente smentita. … Leggi tutto

La caffeina fa bene o fa male?

Il solo profumo di caffè è sufficiente a farci uscire dalle coperte, e una tazzina al momento giusto può raddrizzare una giornata iniziata male. Il potere energizzante di un espresso è tale che da secoli la scienza si chiede se quella per la caffeina non … Leggi tutto

Scoperto il meccanismo che provoca l’Alzheimer

Per la prima volta in uno studio su pazienti, è stato scoperto da scienziati italiani il ruolo chiave di una piccola regione del cervello, l’area tegumentale-ventrale, nella malattia di Alzheimer. Se questa zona, che si occupa di rilasciare la dopamina, una importante molecola ‘messaggera’ del … Leggi tutto

Antenne radio per i cellulari: possono causare tumori?

Si è conclusa la ricerca che l’lstituto Ramazzini di Bologna, attraverso il Centro di ricerca sul cancro «Cesare Maltoni», ha condotto per studiare l’impatto dell’esposizione umana ai livelli di radiazioni a radiofrequenza (RFR) prodotti da ripetitori e trasmettitori per la telefonia mobile. I risultati confermano quanto era … Leggi tutto

Atrofia muscolare progressiva, la malattia di Stephen Hawking

La patologia dei motoneuroni è una variante della più conosciuta SLA ma ha un decorso più lento. Il cervello non invia più impulsi ai neuroni e i muscoli si atrofizzano. L’astrofisico britannico Stephen Hawking morto a 76 anni era malato di atrofia muscolare progressiva (AMP), malattia … Leggi tutto

La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?

Gli studi sull’influenza della pillola contraccettiva sullo sviluppo di tumori sono complicati dal fatto che alcuni effetti sono rilevabili solo dopo molti anni dall’utilizzo. Nel frattempo le pillole in commercio cambiano sia come dosaggi sia come formulazioni, rendendo difficile applicare i risultati di tali studi … Leggi tutto

Che cosa è la bradiaritmia?

La morte improvvisa del giovane capitano della Fiorentina, Davide Astori, ha colpito profondamente il mondo del calcio e tutti i tifosi. Secondo le prime conclusioni dei medici, il suo cuore lentamente rallentato, fino a fermarsi a causa di una bradiaritmia. Per chiarire le cause di … Leggi tutto

Vaccini e autismo: la bufala compie 20 anni

Lo studio del medico inglese Andrew Wakefield che lega l’autismo e i vaccini, e che si può considerare la madre di tutte le bufale in campo medico, compie vent’anni. La sua pubblicazione sulla rivista Lancet, che poi lo ritirò qualche anno dopo, risale infatti al … Leggi tutto

Autismo, diagnosi precoce con gli esami del sangue

In futuro potrebbe diventare possibile diagnosticare precocemente l’autismo, con un semplice esame del sangue e delle urine. A fare i primi passi in questa direzione è stato il team di ricercatori dell’Università di Warwick che, in collaborazione con l’Università di Bologna, ha raccontato sulle pagine … Leggi tutto

Il portale dei medici contro le bufale sulla salute

Si intitola “Dottore, ma è vero che…?”, ed è il portale web creato dai medici d’Italia per smontare le bufale sulla salute e rafforzare il rapporto con i pazienti. L’iniziativa è della Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, e parte dalla … Leggi tutto