Sindrome di Down: “Non lasciamo indietro nessuno”

Il 21 marzo ricorre l’equinozio di primavera, ma questa data accoglie anche la Giornata Internazionale delle Persone con Sindrome di Down, stabilita ufficialmente dalle Nazioni Unite dal 2012 e da allora celebrata in tutto il mondo per ricordare, sollineare, festeggiare la rinascita più importante: quella … Leggi tutto

Attività fisica: le nuove linee guida

Dai bambini agli anziani, secondo gli esperti il movimento quotidiano della popolazione va aumentato. L’obiettivo delle nuove linee guida del Ministero della Salute per l’attività fisica è abbassare i livelli di sedentarietà, che in Italia e nel mondo sono ancora alti. Troppa sedentarietà nel mondo … Leggi tutto

Salute e news: impariamo a leggere le notizie

Quando si parla di patologie e trattamenti, è difficile capire quali sono le notizie davvero importanti. Le informazioni sul cancro e i nuovi trattamenti sono in genere quelle che coinvolgono e interessano di più. Malati e familiari, davanti a una diagnosi di cancro cercano notizie sulla … Leggi tutto

Perchè la glicemia va tenuta sotto controllo

La glicemia è la concentrazione degli zuccheri (glucosio) nel sangue e le sue alterazioni possono indicare un pericolo per la salute. Ad esempio, l’iperglicemia – condizione in cui la concentrazione ematica di zuccheri è superiore alla norma – può essere associata al diabete e aumenta il … Leggi tutto

La prevenzione per gli uomini a ogni età

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per … Leggi tutto

Come proteggere la salute dei reni

Il 10% della popolazione italiana adulta è a rischio di malattia renale cronica, ma la maggior parte degli italiani non conosce le cause che possono far ammalare i reni. Molte patologie renali sono completamente curabili, altre possono essere ‘stabilizzate’, sia pure con gradi diversi di compromissione … Leggi tutto

10 regole per un buon sonno

Certi comportamenti quotidiani possono prevenire i disturbi del sonno o comunque consentire di individuarli precocemente e quindi di curarli meglio. Alcune di queste 10 facili regole possono sembrare «rimedi della nonna», ma fanno parte dei dettami del vivere bene che sono andati un po’ persi, altre riguardano … Leggi tutto

Glaucoma: cause e prevenzione

Il glaucoma è una malattia dell’occhio che danneggia gradualmente, in modo lento ma grave, il nervo ottico provocando alterazioni del campo visivo con limitazioni della visione periferica, che tende man mano a restringersi fino alla sua completa scomparsa. Secondo alcune fonti, colpisce oltre 55 milioni di persone … Leggi tutto

Tumore al seno, scoperti i geni delle metastasi

Una scoperta italiana potrà personalizzare le terapie per il tumore al seno. Sono stati identificati quei geni in grado di predire il rischio individuale di metastasi. La ricerca, sostenuta dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e pubblicata su EBiomedicine del Gruppo Lancet, è … Leggi tutto

La prevenzione per le donne ad ogni età

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per curarle al … Leggi tutto