La prevenzione cardiovascolare dalla A alla…

Un italiano su due non fa prevenzione del rischio cardiovascolare. La metà di questi “inconsapevoli” scopre poi di avere livelli di colesterolo preoccupanti. Ecco perché è importante salvaguardare la salute del cuore. I fattori da tenere sotto controllo nella prevenzione cardiovascolare A: Pressione arteriosa La pressione … Leggi tutto

Dormo per dimenticare: cosa succede durante il sonno?

Durante il sonno il cervello compie un’importante operazione: taglia una buona parte dei nuovi collegamenti tra i neuroni che si sono creati durante il giorno in conseguenza degli stimoli ricevuti e dei nuovi apprendimenti. Questi collegamenti sono le sinapsi, presenti su alcune espansioni dei neuroni … Leggi tutto

La proteina che protegge le metastasi del tumore al seno

Oggigiorno il tumore, e le conseguenti metastasi, rappresentano una delle principali cause di mortalità, con proiezioni piuttosto sconfortanti e nefaste per il prossimo futuro: le stime affermano che entro il 2050 la statistica di chi si ammalerà di cancro giungerà al 50%. Ovvero sia, un … Leggi tutto

4 febbraio: Giornata mondiale contro il cancro

Nella lotta al ‘big killer’ di tutti i tempi, il cancro, sono tanti e notevoli i passi avanti fatti nella diagnosi e la cura, ma è sul fronte della prevenzione che un maggiore slancio è oggi necessario, considerando che oltre 1 tumore su 3 si … Leggi tutto

Amore: come modifica la nostra salute?

L’amore è uno dei sentimenti più belli che ci siano. Abbiamo le farfalle nello stomaco, diventiamo nervosi quando vediamo quella persona, condividiamo momenti meravigliosi. Tutto questo è davvero positivo, non solo per il nostro benessere emotivo, ma anche per quello fisico e mentale. Ma in … Leggi tutto

Ernia del disco: quando operare?

L’ernia del disco è la patologia dell’era moderna, causata anche da postura scorretta e scarsa attività fisica. Al di là del tipo di sintomi, quando si deve intervenire chirurgicamente? Quali sono le tecniche più utilizzate? Facciamo il punto con Paolo Gaetani, specialista in patologie della colonna vertebrale e … Leggi tutto

Diagnosi prenatale: come funziona il test di screening

La diagnosi prenatale è quell’insieme di esami e indagini che permettono di controllare lo stato di salute del feto durante la gestazione. Attraverso le tecniche di diagnosi prenatale, che possono consistere in indagini sia strumentali sia di laboratorio, è possibile isolare patologie di diverso tipo … Leggi tutto

I dolci fanno venire il diabete?

Non i dolci, ma i grassi saturi cioè i grassi animali come il burro, per esempio, contenuti in abbondanza in dessert e creme, sono ritenuti responsabili dell’insorgenza del diabete di tipo 2, una malattia caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue. Troppi dolci però non fanno bene … Leggi tutto

Il cancro al pancreas tra i big killer nel 2017

Con 500 morti in più rispetto al cancro al seno, il tumore al pancreas nel 2017 salirà al terzo posto nella classifica delle malattie oncologiche più pericolose in Europa. I 91.500 decessi attesi per il prossimo anno posizionano infatti il tumore al pancreas subito dopo a … Leggi tutto

Malattie autoimmuni: perché le donne sono le più colpite?

Perché le malattie autoimmuni colpiscono soprattutto le donne? La situazione varia a seconda delle patologie, naturalmente, ma in media il 75 per cento delle persone afflitte da questi disturbi è di sesso femminile. D’altronde, basta dare un’occhiata alla sala d’aspetto di un reumatologo, lo specialista … Leggi tutto