Cibo e tumori: le verità scientifiche (2 parte)

Cucina, diete e alimentazione occupano ampi spazi nella nostra vita, eppure le malattie legate alla cattiva nutrizione sono in aumento, insieme ai falsi miti sui «supercibi» protettivi per la salute o, al contrario, sulle sostanze ritenute cancerogene. Le stime più recenti indicano che una dieta inadeguata … Leggi tutto

Cibo e tumori: le verità scientifiche (1 parte)

Cucina, diete e alimentazione occupano ampi spazi nella nostra vita, eppure le malattie legate alla cattiva nutrizione sono in aumento, insieme ai falsi miti sui «supercibi» protettivi per la salute o, al contrario, sulle sostanze ritenute cancerogene. Le stime più recenti indicano che una dieta inadeguata … Leggi tutto

Obesità infantile e rischio diabete

Quello dell’ obesità infantile è un problema ancora molto sottovalutato. Più di un genitore su due non fa infatti caso al sovrappeso dei figli. Nonostante i numerosi tentativi di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, è abitudine diffusa non considerare in modo adeguato l’ obesità infantile. I … Leggi tutto

Trombosi, cos’è e quali sono i fattori di rischio

Con il termine trombosi si indica la formazione, all’interno di un vaso sanguigno venoso o arterioso, di un coagulo di sangue, o trombo, che va a bloccare parzialmente o totalmente il passaggio del sangue. La trombosi è il meccanismo alla base di serie complicanze cardiocircolatorie come … Leggi tutto

Celiachia, in molti non sanno ancora di averla

Da malattia rara a malattia cronica: quarant’anni fa la celiachia era sconosciuta, potevano passare molti anni prima di arrivare alla diagnosi e veniva riconosciuto appena un caso su mille. Ora le diagnosi sono triplicate, si identifica un caso ogni 286 e in questi quattro decenni … Leggi tutto

Tutti i benefici del cioccolato

Sulle tavole di milioni di italiani a Pasqua non mancherà il tipico uovo al cioccolato. Secondo una ricerca della Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), per la scorsa Pasqua è stato stimato un consumo di circa 15 milioni di uova di … Leggi tutto

Epatite E: come si può evitare

L’ epatite E (causata dal virus HEV), la meno nota tra le epatiti virali, è da tempo una «sorvegliata speciale». Si stima che un terzo della popolazione mondiale abbia avuto contatto con questo virus e che ogni anno 20 milioni di persone contraggano l’infezione, con conseguenze … Leggi tutto

Come contrastare il mal di primavera

Se con l’arrivo della primavera la natura si risveglia, uomini è donne potrebbero invece essere colpiti dalla “sindrome del letargo”, che li rende stanchi, stressati e irritabili. Il passaggio dall’inverno alla primavera, in certi casi, può provocare malesseri più seri rispetto alle giornate fredde e … Leggi tutto

Lo screening per il tumore del colon-retto

Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente i due sessi è il secondo più comune nelle donne e il terzo negli uomini. Questo tumore ha origine quasi sempre da polipi adenomatosi, formazioni benigne dovute al … Leggi tutto

La mononucleosi o «malattia del bacio»

La mononucleosi è un’infezione virale contagiosa. È causata dal virus di Epstein-Barr, che appartiene alla famiglia dei virus erpetici. Si tratta di una malattia benigna che negli adulti viene spesso scambiata per una forma simil-influenzale. Il virus di Epstein-Barr Questo virus è caratterizzato da una … Leggi tutto