Nanoparticelle d’oro contro il tumore della prostata

Il tumore della prostata è uno dei tumori più comuni e colpisce circa il 10% di tutti gli uomini. La prostata si trova vicino a diverse strutture addominali inferiori importanti e vitali, come l’uretra e alcuni nervi e vasi sanguigni e il trattamento del cancro … Leggi tutto

Linfonodo sentinella e lo stadio di un tumore

Il linfonodo sentinella fa parte del sistema linfatico ed è il primo che riceve il drenaggio linfatico dei tumori. La tecnica del linfonodo sentinella consiste nella palpazione con lo scopo di identificare un eventuale ingrossamento dei linfonodi. Perché è importante il linfonodo sentinella In pratica, … Leggi tutto

Prostata, tutti gli esami per la prevenzione

Dal «famoso» Psa fino alla biopsia, ecco quali sono gli accertamenti da eseguire per indagare la presenza di infiammazioni alla prostata e del più diffuso tipo di cancro nei maschi italiani (nel 2018 sono state 35.300 le nuove diagnosi) che, se identificato in fase iniziale, … Leggi tutto

Tumore alla prostata e qualità di vita nei trattamenti

Con 35.300 nuove diagnosi ogni anno, il tumore alla prostata è il tipo di cancro più frequente nei maschi italiani. Statistiche alla mano, la grande maggioranza dei malati guarisce o convive molti anni con una neoplasia non aggressiva. Eppure chi si occupa di trovare nuove, … Leggi tutto

La prevenzione non è una bufala

Credere che gli screening non servono a nulla, tanto ci si ammala di cancro più di un tempo, è una bufala. A confermarlo sono gli esperti dell’Istituto superiore di sanità, smontando una pericolosa ‘fake news’ che può mettere a rischio le campagne di prevenzione. Premesso … Leggi tutto

Screening tumori: quali sono e a cosa servono

I programmi di screening in Italia attualmente prevedono che tutte le donne tra i 50 e i 69 anni ricevano ogni due anni una lettera d’invito dalla Asl a eseguire la mammografia. In diverse Regioni viene offerta la mammografia anche alle fasce d’età 45-49 anni (ogni … Leggi tutto

Cosa puoi fare contro il cancro?

Ognuno di noi può fare la sua parte contro i tumori. È questo il messaggio globale del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, che si celebra ogni anno il 4 di febbraio. I Am and I Will è lo slogan adottato per invitare … Leggi tutto

Tumori: la diagnosi precoce può fare la differenza

Prima viene scovato, più a lungo si sopravvive. L’importanza della diagnosi precoce nella lotta ai tumori è questione nota, ma ora per la prima volta l’Office for National Statistics, ente del Sistema sanitario britannico, ha pubblicato sul British Medical Journal delle stime di sopravvivenza dei … Leggi tutto

La radioterapia nella lotta al cancro

Sebbene a 6 pazienti oncologici su 10 venga proposto un trattamento radioterapico, si parla poco di questa strategia contro i tumori e non poche persone credono che sia poco «innovativa» e, dunque, meno efficace di altre cure. La radioterapia può essere: curativa (e quindi risolutiva), … Leggi tutto

Tumore alla prostata: nuovi approcci per la diagnosi

Il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (Psa), accompagnato dalla visita urologica e dall’ecografia, rappresenta il «gold standard» dei controlli per la prostata, che ogni uomo dovrebbe fare una volta ogni sei mesi o comunque entro l’anno, da quando spegne le cinquanta candeline in avanti. Una diagnosi complicata … Leggi tutto