Obesità: è diversa per le donne e per gli uomini?

Nel 1950 Jean Vague introdusse la distinzione tra obesità androide e ginoide, osservando che alla prima si associava un maggior rischio di ipercolesterolemia, iperuricemia, ipertensione e ridotta tolleranza ai carboidrati. Oltre che dal punto di vista quantitativo, l’eccesso di massa grassa va dunque indagato anche sotto … Leggi tutto

Programmati per essere pigri

Sappiamo quanto sia importante fare attività fisica o almeno muoversi un po’ ogni giorno. Eppure, alcuni di noi sentono forte il richiamo del divano e la danno sempre vinta alla pigrizia. Come mai? La risposta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Neuropsychologia e condotto … Leggi tutto

Prediabete: chi è più a rischio?

Come si cura oggi il diabete in Italia? Rispondere a questa domanda è essenziale, visto il numero di pazienti in costante crescita. I casi sono raddoppiati negli ultimi vent’anni, le diagnosi sfiorano i quattro milioni e almeno un altro milione di italiani non sa di … Leggi tutto

La terapia anticancro vince il Nobel

Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato all’americano James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo. Le loro scoperte hanno posto le basi per le terapie anticancro che cercano di sfruttare l’aggressività del sistema immunitario contro le cellule malate. Allison è affiliato all’università … Leggi tutto

Nonni, i nostri supereroi moderni

Sono attivi. Sono dinamici. E il loro invecchiamento è sempre più ritardato. Svolgono in famiglia, e nella società, ruoli chiave universalmente riconosciuti. Sono gli ultra sessantenni di oggi. E, fin qui, il ritratto è certamente più che positivo. Ma, si è chiesta una recente indagine … Leggi tutto

Sonno a rischio dopo i 50 anni

Un buon sonno gioca un ruolo determinante per un corretto stile di vita e per salvaguardare il benessere psicofisico. Ma circa la metà delle persone fra i 48 e 65 anni (le donne più degli uomini) inizia ad accusare problemi, come una sveglia mattutina troppo … Leggi tutto

Epigenetica: gli stili di vita e il DNA

Il termine epigenetica è stato coniato da Conrad Waddington in uno studio del 1942. Fu lui infatti a ipotizzare che il nostro DNA e i geni che lo compongono sono sottoposti a meccanismi di regolazione che dipendono anche dall’ambiente nel quale il soggetto vive e persino … Leggi tutto

Come distinguere una terapia seria da una non scientifica?

Circolano molte informazioni su come si possono prevenire o curare le malattie – in TV, sui social, sui giornali o nel passaparola dei conoscenti. Alcune di queste informazioni sono corrette, molte altre sono parziali, distorte o semplicemente sbagliate. Ecco alcuni degli elementi sui quali basare il … Leggi tutto

Come il cibo migliora l’ umore

Carne da giovani e meno caffè da adulti per essere felici: gli alimenti non incidono soltanto sul peso o sulla salute fisica, ma anche sull’ umore. E non poco, visto che alcuni nutrienti hanno un impatto specifico sulla chimica del cervello e sul tono generale, influsso … Leggi tutto

Il fumo è sempre più diffuso fra i giovanissimi

Lo si ripete da anni, sopratutto ai più giovani. Il fumo è la prima causa di morte evitabile al mondo, dal momento che è spesso alla base dei decessi che avvengono per cause respiratorie, cardiache e oncologiche. Eppure, di pari passo al consolidamento delle evidenze … Leggi tutto