Frankenstein, il romanzo che ancora ispira la medicina

Il romanzo che forse più di tutti ha ispirato generazioni di scienziati, portando ad esempio alla creazione del pacemaker per non parlare di tutti i progressi sui trapianti, compie 200 anni. Frankenstein, ricordano Lancet e Science, è subito diventato un punto di riferimento, anche se … Leggi tutto

Il farmaco salva-vista di Rita Levi Montalcini

Quando un nuovo farmaco destinato a una malattia rara entra in commercio, si dice spesso che per i pazienti rappresenterà uno spiraglio di luce. Nel caso del collirio cenegermin, però, non si tratta di una metafora, perché permetterà davvero a migliaia di pazienti di non … Leggi tutto

Il sistema immunitario blocca le cellule tumorali

La ricerca italiana è durata quattro anni di studi, ricerche, esperimenti. Il tutto per rendere le cellule tumorali visibili al sistema immunitario, che riesce così a bloccarne lo sviluppo. Ora i ricercatori dell’Irccs di Candiolo e dell’Università di Torino ce l’hanno fatta: il loro studio è stato … Leggi tutto

A Napoli il primo vaccino contro il cancro al seno

L’ospedale Pascale di Napoli si conferma centro di eccellenza nella cura delle malattie oncologiche. Il nosocomio napoletano, che fa parte dell’Istituto Nazionale Tumori, sarà l’unica struttura in Italia a sperimentare il vaccino per la cura del tumore al seno, a partire dal 2018. Si tratta … Leggi tutto

I vaccini servono a tutte le età

Sono passati più di due secoli da quando Edward Jenner mise a punto il primo vaccino della storia, contro il temibile vaiolo. Da allora si sono fatti tanti passi avanti: oggi ben 24 malattie possono essere scongiurate grazie all’immunizzazione, mentre sono in corso di studio e sperimentazione … Leggi tutto

Immunoterapia: le novità per fermare il tumore

Nuovo passo avanti è stato fatto nella lotta ai tumori e nell’immunoterapia. Il gruppo di ricerca del professor Alberto Mantovani dell’Istituto Clinico Humanitas ha individuato un nuovo meccanismo che i tumori mettono in atto per sfuggire al sistema immunitario. Potendo alterare questo sistema -come già … Leggi tutto

Salutismo esasperato: ecco i segnali

Tra i primi sintomi del salutismo c’è l’eccessiva attenzione alle caratteristiche del cibo. «In campo alimentare il salutismo fanatico diventa ortoressia: selezione, ricerca e preparazione del cibo secondo precisi canoni ritenuti salutari diventano il fulcro di tutte le giornate – spiega Claudio Mencacci, presidente della … Leggi tutto

Lavoro e salute mentale

Il 25% del totale delle giornate di lavoro perse è legato alla depressione, dal 25% al 50% delle persone depresse manifestano un evidente calo di produttività lavorativa. Sono gli ultimi dati che emergono da studi recenti e fatti propri dall’OMS per fare il punto sul … Leggi tutto

Malaria: come avviene il contagio?

La malaria è una malattia tropicale che ogni anno colpisce più di 200 milioni di persone. Febbre, mal di testa, tensione di muscoli della nuca, brividi e sudorazione, talvolta nausea, vomito e diarrea, sono i sintomi che possono essere presenti ma che possono anche alternarsi. … Leggi tutto

Il caffè allunga la vita?

E se l’elisir di lunga vita fosse il caffè? Alcuni benefici sulla salute dell’abitudine al consumo di questa bevanda diffusa in tutto in mondo erano noti. Ora due maxi studi aggiungono qualche particolare interessante: che esiste una forte possibilità biologica che il caffè sia legato alla … Leggi tutto