Epigenetica: gli stili di vita e il DNA

Il termine epigenetica è stato coniato da Conrad Waddington in uno studio del 1942. Fu lui infatti a ipotizzare che il nostro DNA e i geni che lo compongono sono sottoposti a meccanismi di regolazione che dipendono anche dall’ambiente nel quale il soggetto vive e persino … Leggi tutto

Le buone abitudini anti-colesterolo

Quando il colesterolo totale è elevato una sua riduzione del 25% può arrivare a dimezzare il rischio di infarto. Per questo è importante assumere buone abitudini, controllando gli altri fattori di rischio cardiovascolare e ricordando che solo il 20% circa del colesterolo totale che misuriamo … Leggi tutto

Come distinguere una terapia seria da una non scientifica?

Circolano molte informazioni su come si possono prevenire o curare le malattie – in TV, sui social, sui giornali o nel passaparola dei conoscenti. Alcune di queste informazioni sono corrette, molte altre sono parziali, distorte o semplicemente sbagliate. Ecco alcuni degli elementi sui quali basare il … Leggi tutto

Come il cibo migliora l’ umore

Carne da giovani e meno caffè da adulti per essere felici: gli alimenti non incidono soltanto sul peso o sulla salute fisica, ma anche sull’ umore. E non poco, visto che alcuni nutrienti hanno un impatto specifico sulla chimica del cervello e sul tono generale, influsso … Leggi tutto

Il ciclo influenza il cervello e l’umore nelle donne

Proprio in “quei giorni” del ciclo mestruale avvengono grandi trasformazioni nel cervello femminile, utili a mantenere le donne in piena salute. Numerosi studi stanno evidenziando le relazioni tra livelli ormonali e modificazioni strutturali e morfologiche del cervello, anche se fino a qualche anno fa tutti i … Leggi tutto

Il fumo è sempre più diffuso fra i giovanissimi

Lo si ripete da anni, sopratutto ai più giovani. Il fumo è la prima causa di morte evitabile al mondo, dal momento che è spesso alla base dei decessi che avvengono per cause respiratorie, cardiache e oncologiche. Eppure, di pari passo al consolidamento delle evidenze … Leggi tutto

Giornata internazionale del benessere sessuale

Arriva la Giornata internazionale del benessere sessuale, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ogni 4 settembre. Ma da noi nessuno ne sa niente, nonostante l’Italia faccia parte dei 35 Paesi che aderiscono alla celebrazione. Mentre all’estero sono previsti convegni, seminari, interventi nelle scuole, negli ospedali, … Leggi tutto

Le 13 regole per la salute del cuore

Le 13 regole per la salute del cuore Per mantenere la salute cardiaca sono fondamentali la dieta sana, fare movimento cinque volte alla settimana e smettere di fumare (oltre che evitare l’esposizione al fumo passivo). Inoltre è bene conoscere i propri livelli di glucosio, pressione sanguigna, … Leggi tutto

Attività fisica e prevenzione dei tumori

Forse non tutti sanno che la relazione tra tumore e attività fisica è un tema già molto indagato dai ricercatori. I numeri rilevati nelle ricerche variano, ma la conclusione è sempre la stessa: fare movimento aiuta a prevenire i tumori, anche quello al colon-retto. Il nesso tra l’attività … Leggi tutto

Car-T: nuove terapie contro i tumori

CAR-T, la prima terapia cellulare per i tumori al mondo arriva in Europa. Come era atteso, infatti, l’Agenzia europea per i medicinali (Ema), ha dato il via libera ai primi due “farmaci” basati sulla modifica genetica delle cellule T dei pazienti stessi, per trattare la … Leggi tutto