Le 13 regole per la salute del cuore
Per mantenere la salute cardiaca sono fondamentali la dieta sana, fare movimento cinque volte alla settimana e smettere di fumare (oltre che evitare lâesposizione al fumo passivo).
Inoltre è bene conoscere i propri livelli di glucosio, pressione sanguigna, colesterolo e indice di massa corporea.
Ecco le regole da seguire per avere un cuore in salute. Il vademecum è stato stilato dalla Fondazione italiana per il cuore.
1. Dire addio alle sigarette
Smettere di fumare è la prima cosa da fare se vuoi aiutare il tuo cuore e la tua salute.
Dopo due anni senza fumo, il rischio di malattie coronariche si riduce sensibilmente.
Dopo 15 anni il rischio di malattie cardio-cerebro-vascolari (MCV) torna ad essere uguale a quello dei non fumatori.
2. Attenzione anche al fumo passivo
Anche lâesposizione dei non fumatori al fumo passivo è molto rischiosa.
Smettendo di fumare non solo migliori la tua salute, ma anche quella dei tuoi famigliari e di coloro che vivono vicino a te.
Attivati con il tuo datore di lavoro e i colleghi per far diventare il vostro ambiente di lavoro âlibero dal fumoâ.
3. Ă legittimo chiedere aiuto
Se proprio non riesci a smettere di fumare chiedi aiuto, rivolgiti agli esperti e ai centri anti-fumo.
4. Come ÂŤnutrireÂť il cuore
Fai attenzione a quanto zucchero e quanti grassi contengono i cibi preconfezionati che consumi.
Ă bene limitare le bevande zuccherate e i succhi di frutta.
5. Frutta e verdura tutti i giorni
Preferisci la frutta fresca ai dolci e agli alimenti zuccherati.
Ogni giorno consuma almeno cinque porzioni di frutta e vegetali, possibilmente freschi, ma anche congelati o essiccati, ma sempre conservati in modo adeguato.
6. Poco alcol
Lâalcol va assunto solo in piccole dosi, compatibili con la tua salute.
7. PiĂš tempo ai fornelli
Prepara a casa, in modo sano, i tuoi pasti e quelli dei tuoi familiari da consumare a scuola o nel luogo di lavoro.
8. Movimento cinque volte a settimana
Cerca di fare almeno 30 minuti di esercizio fisico di moderata intensitĂ , cinque volte alla settimana.
Giocare, camminare, lavorare in casa, ballare: tutte queste attivitĂ vanno molto bene.
9. Bicicletta al posto dellâauto
Cerca di essere attivo ogni giorno: fai le scale, cammina o vai in bicicletta invece che in auto.
Fare attività fisica con gli amici o la famiglia ti dà maggiore motivazione ed è piÚ divertente!
10. Si può chiedere aiuto a unâapp
Naturalmente, prima di iniziare a fare attivitĂ fisica chiedi consiglio al tuo medico.
Per controllare i tuoi progressi scarica unâapp o usa un contapassi.
11. Conosci i tuoi livelli di glucosio
Elevati livelli di glucosio nel sangue possono indicare la presenza di diabete.
Nei diabetici, le malattie cardiovascolari rappresentano il 60% di tutte le cause di morte.
Se non diagnosticato e trattato, il diabete può seriamente aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.
12. Conosci la tua pressione del sangue
Lâaumento della pressione del sangue è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardio-cerebro-vascolari.
Viene chiamata il âkiller silenziosoâ perchĂŠ nella grande maggioranza dei casi non dĂ segni o sintomi e molte persone non sanno di avere la pressione alta.
13. Conosci il tuo colesterolo e lâindice di massa corporea
Alti valori di colesterolo sono la causa di circa 4 milioni di morti allâanno nel mondo.
Chiedi al tuo medico di misurare il tuo colesterolo, incluso quello LDL (colesterolo âcattivoâ), il tuo peso e lâindice di massa corporea (BMI).
Il tuo medico potrĂ darti consigli sul tuo rischio cardiovascolare e ti aiuterĂ a prevenire o affrontare le malattie cardio-cerebro-vascolari.
Il significato del livello di colesterolo nel sangue cambia a seconda dellâetĂ dellâuomo ed è importante fare una diagnosi precoce, perchĂŠ lâipercolesterolemia può avere anche origine genetica.
Lâipercolesterolemia (colesterolo alto) va affrontata con un corretto stile di vita e, se questo non è sufficiente, bisogna seguire delle terapie mediche.
Fonte
620 Visite Totali, 1 Visite di oggi
