Antenne radio per i cellulari: possono causare tumori?

Si è conclusa la ricerca che l’lstituto Ramazzini di Bologna, attraverso il Centro di ricerca sul cancro «Cesare Maltoni», ha condotto per studiare l’impatto dell’esposizione umana ai livelli di radiazioni a radiofrequenza (RFR) prodotti da ripetitori e trasmettitori per la telefonia mobile. I risultati confermano quanto era … Leggi tutto

Le cattive abitudini che danneggiano il sistema immunitario

La mancanza di sonno, la vita sedentaria o l’eccesso di antibiotici sono comportamenti che possono indebolire il sistema immunitario e rendere l’organismo più vulnerabile alle malattie, come confermano gli specialisti dell’ImmunoCenter dell’Ospedale Humanitas di Milano, centro per le malattie immuno-infiammatorie concepito in un’ottica di medicina … Leggi tutto

Sindrome di Down: 10 luoghi comuni a cui dire basta

Oggi, 21 marzo, è la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione riguardo alle persone affette da Sindrome di Down. Il World Down Syndrome Day (WDSD) dal 2006 promuove in tutto il pianeta iniziative ed incontri per dare una voce a tutte le persone affette da trisomia 21. L’Associazione … Leggi tutto

Ora legale: è utile o ci fa male?

Non tutti risentono allo stesso modo del cambio di orario. Sotto il profilo medico, il passaggio all’ora legale potrebbe portare «alcuni danni limitati alla salute». Per l’economia e l’ambiente ci sono «risparmi innegabili, ma si può ottenere di più senza disturbare il sonno alle persone» … Leggi tutto

Atrofia muscolare progressiva, la malattia di Stephen Hawking

La patologia dei motoneuroni è una variante della più conosciuta SLA ma ha un decorso più lento. Il cervello non invia più impulsi ai neuroni e i muscoli si atrofizzano. L’astrofisico britannico Stephen Hawking morto a 76 anni era malato di atrofia muscolare progressiva (AMP), malattia … Leggi tutto

La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?

Gli studi sull’influenza della pillola contraccettiva sullo sviluppo di tumori sono complicati dal fatto che alcuni effetti sono rilevabili solo dopo molti anni dall’utilizzo. Nel frattempo le pillole in commercio cambiano sia come dosaggi sia come formulazioni, rendendo difficile applicare i risultati di tali studi … Leggi tutto

Cosa non fare quando ci prende la stanchezza

Oltre a guidare o usare macchinari potenzialmente pericolosi, ci sono altre azioni che andrebbero evitate quando la stanchezza ci assale e ci sentiamo davvero esausti. Allenarsi duramente Se la stanchezza è tale che non si riesce a mantenere la solita routine, allenarsi duramente è solo … Leggi tutto

Infortuni sulla neve: quali sono e come evitarli

La carriera della supercampionessa di sci Lindsey Vonn, oltre che di grandi traguardi, è costellata di vari infortuni. La sua storia clinica ci ricorda che sono diversi gli infortuni che possono capitare a uno sciatore, dal professionista all’appassionato della settimana bianca. Piccole e grandi articolazioni … Leggi tutto

Vaccini e autismo: la bufala compie 20 anni

Lo studio del medico inglese Andrew Wakefield che lega l’autismo e i vaccini, e che si può considerare la madre di tutte le bufale in campo medico, compie vent’anni. La sua pubblicazione sulla rivista Lancet, che poi lo ritirò qualche anno dopo, risale infatti al … Leggi tutto

Autismo, diagnosi precoce con gli esami del sangue

In futuro potrebbe diventare possibile diagnosticare precocemente l’autismo, con un semplice esame del sangue e delle urine. A fare i primi passi in questa direzione è stato il team di ricercatori dell’Università di Warwick che, in collaborazione con l’Università di Bologna, ha raccontato sulle pagine … Leggi tutto