Malattia di Crohn: cause, sintomi, diagnosi e terapie

Patologia cronica caratterizzata da un’infiammazione dell’intestino, la malattia di Crohn può colpire l’intero tratto gastrointestinale dalla bocca all’ano, ma nell’80-90% dei casi si localizza nell’ultima parte dell’intestino tenue, cioè nell’ileo. Il suo esordio clinico si colloca tendenzialmente fra i 15 e i 45 anni e … Leggi tutto

I controlli da fare per gli uomini

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per … Leggi tutto

I controlli da fare per le donne

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per curarle al … Leggi tutto

Parkinson, un nuovo test per la diagnosi precoce

C’è un’arma in più contro il Parkinson, malattia che, in Italia, colpisce 250 mila persone e che provoca la degenerazione progressiva delle cellule cerebrali con tremore e difficoltà motorie. A breve, partendo da un test della saliva, semplice e poco invasivo, si potrà ottenere una … Leggi tutto

Un’app contro il tumore al seno

Il tumore al seno è il più comune fra le donne. Un’app gratuita può aiutare a capire come prevenirlo, diagnosticarlo in tempo e curarlo nel modo migliore. Il tumore al seno nel 2016 Nel 2016 in Italia sono stati diagnosticati 50 mila nuovi casi di cancro … Leggi tutto

La radiografia: diagnosi o rischio?

La radiografia è una tecnica di indagine diagnostica che sfrutta le proprietà dei raggi X di attraversare i diversi tessuti del nostro organismo, imprimendo su una lastra l’immagine risultante. Nel linguaggio comune si parla ancora di “lastra”, ma le tecniche attuali producono in realtà una … Leggi tutto

Tumore delle ovaie: perchè fare il test BRCA?

Nella lotta al tumore delle ovaie l’informazione è fondamentale. Si stima infatti che il 60% delle donne italiane non lo conosca, nonostante ogni anno quasi 6mila connazionali ricevano la diagnosi di tumore ovarico. Inoltre, a differenza di altre forme tumorali, come quelle al seno e all’utero, … Leggi tutto

La socialità migliora la prognosi del tumore al seno

Nella cura del tumore al seno contano la prevenzione e le terapie: questo è sicuro. Ma sulle chance di sopravvivenza dopo la malattia, inciderebbe anche un aspetto che poco ha a che vedere con i farmaci, la chirurgia e le corsie degli ospedali. La capacità … Leggi tutto

Carcinoma al seno e metastasi

Secondo uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature le metastasi, che permettono al tumore di diffondersi da un organo a tutto il corpo, partono da cellule impazzite prim’ancora che si sviluppi la neoplasia stessa, cosa che rivoluzionerebbe l’attuale conoscenza della malattia. Una nuova scoperta Nonostante … Leggi tutto

Glicemia: cos’è e perchè va controllata

La glicemia è la concentrazione degli zuccheri (glucosio) nel sangue e le sue alterazioni possono indicare un pericolo per la salute. Ad esempio, l’iperglicemia – condizione in cui la concentrazione ematica di zuccheri è superiore alla norma – può essere associata al diabete e aumenta il … Leggi tutto