Un nuovo test per il tumore alla prostata

Meno biopsie inutili e diagnosi più accurate di tumore alla prostata. Merito di un nuovo test – un esame del sangue – che si è dimostrato in grado di evitare oltre il 40% di biopsie. È l’IsoPSA, un marcatore più specifico del PSA standard con … Leggi tutto

Perché non è stata ancora trovata la cura contro il cancro?

Non è corretto parlare di cancro al singolare. Esistono, infatti, almeno 200 tipi diversi di tumore, classificati dal punto di vista clinico secondo diversi criteri: in base all’organo di origine (tumore del seno, del polmone, del colon eccetera) o al tipo di cellule da cui … Leggi tutto

Ipertiroidismo: quando la tiroide funziona troppo

L’ ipertiroidismo rappresenta un quadro di iperfunzione della ghiandola tiroidea, che si manifesta con un’aumentata sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei. L’eccesso di ormoni tiroidei circolanti causa, a livello dei tessuti, una sindrome con manifestazioni cliniche che possono variare in maniera considerevole, passando da quadri subdoli e … Leggi tutto

Mal di testa da ormoni

Più della metà delle donne che soffrono di emicrania riferisce un’associazione con il ciclo mestruale. In genere, il mal di testa si presenta due giorni prima del ciclo, o nei primi tre giorni della fase mestruale, in seguito al naturale calo del livello di estrogeni … Leggi tutto

Comincia la Settimana della Celiachia

Corsi di cucina, degustazioni e menù gluten free nelle scuole, screening gratuiti e specialisti a disposizione in varie città, incontri con esperti di celiachia su tutto il territorio, manifestazioni sportive. Sono solo alcune delle iniziative previste per la Settimana Nazionale della Celiachia, dal 12 al … Leggi tutto

I progressi in oncologia

Dagli anni Ottanta in poi, uno degli obiettivi dell’ oncologia è stato quello di anticipare i tempi della diagnosi di un tumore, con lo scopo di aggredirlo, sia chirurgicamente sia con farmaci, prima che potesse fare danni. La strategia è stata indubbiamente vincente e ha … Leggi tutto

Alzheimer, scoperto il ruolo chiave del colesterolo

Il colesterolo potrebbe avere un ruolo molto importante nell’esordio e nella progressione della malattia di Alzheimer, favorisce la formazione di aggregati tossici di molecole di beta-amiloide nel cervello. Lo indica uno studio di Michele Vendruscolo, dell’Università di Cambridge, sulla rivista Nature Chemistry. Non c’è un associazione diretta … Leggi tutto

10 cose da sapere sull’HPV

«Le vaccinazioni per difendersi dall’ Hpv, papilloma virus umano, sono in calo», lancia l’allarme Eleonora Preti, ginecologo dell’unità di ginecologia preventiva dell’Istituto europeo di Oncologia di Milano. In Italia, la campagna di sensibilizzazione e d’immunizzazione è partita una decina di anni fa coinvolgendo da prima … Leggi tutto

Che cosa è la bradiaritmia?

La morte improvvisa del giovane capitano della Fiorentina, Davide Astori, ha colpito profondamente il mondo del calcio e tutti i tifosi. Secondo le prime conclusioni dei medici, il suo cuore lentamente rallentato, fino a fermarsi a causa di una bradiaritmia. Per chiarire le cause di … Leggi tutto

Vaccini e autismo: la bufala compie 20 anni

Lo studio del medico inglese Andrew Wakefield che lega l’autismo e i vaccini, e che si può considerare la madre di tutte le bufale in campo medico, compie vent’anni. La sua pubblicazione sulla rivista Lancet, che poi lo ritirò qualche anno dopo, risale infatti al … Leggi tutto