Le 13 regole per la salute del cuore

Le 13 regole per la salute del cuore Per mantenere la salute cardiaca sono fondamentali la dieta sana, fare movimento cinque volte alla settimana e smettere di fumare (oltre che evitare l’esposizione al fumo passivo). Inoltre è bene conoscere i propri livelli di glucosio, pressione sanguigna, … Leggi tutto

Il check-up prima del ritorno a scuola

Le vacanze stanno andando via ed è il momento di infondere quel sano entusiasmo per far sentire la voglia di iniziare o tornare tra i banchi di scuola. Il ritorno a scuola non deve essere un momento di stress per bambini grandi e piccini dopo … Leggi tutto

Screening dei tumori e sovradiagnosi

Dagli anni Ottanta in poi, uno degli obiettivi degli oncologi è stato quello di anticipare i tempi della diagnosi di un tumore, con lo scopo di aggredirlo, sia chirurgicamente sia con farmaci, prima che potesse fare danni. La strategia è stata indubbiamente vincente e ha … Leggi tutto

Celiachia e gravidanza: l’importanza della diagnosi

La celiachia, se non diagnosticata, può rappresentare un ostacolo alla gravidanza. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli Usa su oltre 6 mila donne con diagnosi di malattia celiaca non effettuata prima e durante il periodo di gestazione. Senza diagnosi, possibili problemi in gravidanza … Leggi tutto

L’attività fisica è il primo farmaco per il cuore

L’attività fisica fa bene in ogni fase della vita, ma praticarla per sei anni durante la mezza età basterebbe a ridurre di un terzo il rischio d’insufficienza cardiaca. Al contrario, ridurre al minimo l’esercizio fisico (o eliminarlo del tutto) potrebbe invece considerevolmente aumentare le probabilità … Leggi tutto

Tumore della prostata: un nuovo test per scoprire il rischio

Un test genetico che usa la saliva per prevedere quali uomini sono a più alto rischio di cancro alla prostata potrebbe essere pronto per l’uso in Gran Bretagna entro due anni. Il test permetterebbe ai medici di identificare l’1% della popolazione maschile che ha il … Leggi tutto

Elettroliti: perchè vanno controllati?

L’acqua costituisce circa il 60-70% del peso corporeo di un individuo adulto e rappresenta principalmente il liquido (solvente) in cui sono disciolte altre sostanze di maggiore consistenza (soluti, organici e inorganici) e in cui avvengono tutte le principali reazioni biochimiche indispensabili per la vita. Gli elettroliti … Leggi tutto

Le armi dell’organismo per combattere il cancro

Nella storia dell’oncologia non è nuova l’idea di utilizzare le difese immunitarie dell’organismo per contrastare la crescita e la diffusione del cancro. Ci avevano pensato già più di cento anni fa i pionieri della medicina moderna, ma la scienza non era ancora pronta né dal punto … Leggi tutto

Chi ha paura della menopausa?

Nell’immaginario collettivo la menopausa ha sempre avuto una connotazione negativa. La fine del periodo riproduttivo rendeva la donna meno attraente sia socialmente che sessualmente. I cambiamenti fisici e psicologici legati a questo passaggio della vita femminile costituivano una vera e proprio danno per la figura … Leggi tutto

Perchè fare il check-up della tiroide?

Il check-up della tiroide È un esame che fornisce un quadro completo del livello di ormoni tiroidei nel sangue. È indicato per diagnosticare eventuali problemi di funzionalità della ghiandola tiroidea, che possono manifestarsi in caso di tiroidite, un processo infiammatorio cronico a carico della tiroide. Ne esistono diverse … Leggi tutto