Attività fisica e prevenzione dei tumori

Forse non tutti sanno che la relazione tra tumore e attività fisica è un tema già molto indagato dai ricercatori. I numeri rilevati nelle ricerche variano, ma la conclusione è sempre la stessa: fare movimento aiuta a prevenire i tumori, anche quello al colon-retto. Il nesso tra l’attività … Leggi tutto

Car-T: nuove terapie contro i tumori

CAR-T, la prima terapia cellulare per i tumori al mondo arriva in Europa. Come era atteso, infatti, l’Agenzia europea per i medicinali (Ema), ha dato il via libera ai primi due “farmaci” basati sulla modifica genetica delle cellule T dei pazienti stessi, per trattare la … Leggi tutto

HPV e cancro, un problema non solo femminile

In Italia l’8,5% di tutti i tumori è legato alla presenza di virus che, utilizzando meccanismi e strategie differenti, riescono a infettare le cellule sane e a dare il via ai processi di formazione del cancro. Tra i virus più noti per il loro legame … Leggi tutto

In barca a vela contro la leucemia

In occasione della Giornata nazionale contro leucemia, linfomi e mieloma del 21 giugno, l’Ail (Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma) organizza uno speciale viaggio in barca a vela: un’esperienza unica, lontano dai luoghi di cura e in un contesto di reciprocità. Il progetto “Sognando Itaca” … Leggi tutto

Tumore della prostata: un nuovo test per scoprire il rischio

Un test genetico che usa la saliva per prevedere quali uomini sono a più alto rischio di cancro alla prostata potrebbe essere pronto per l’uso in Gran Bretagna entro due anni. Il test permetterebbe ai medici di identificare l’1% della popolazione maschile che ha il … Leggi tutto

Un’iniezione contro il tumore al seno

All’Ospedale Pascale di Napoli la prima paziente al mondo è stata trattata con una nuova formulazione di farmaci biologici per il tumore della mammella. Si tratta di una combinazione di due anticorpi monoclonali contro il cancro al seno, già disponibili in forma endovenosa, che vengono iniettati … Leggi tutto

Tanoressia, quando abbronzarsi mette a rischio la salute

Lampade, lettini, docce solari: per qualcuno il desiderio di abbronzarsi e mantenere un colorito dorato tutto l’anno diventa una vera e propria malattia, che ha portato gli esperti a coniare il nuovo termine di tanoressia. Come abbronzarsi al sole Abbronzarsi nei centri estetici non protegge dalle … Leggi tutto

Tumore al seno: quando serve la chemioterapia?

Nel trattamento delle forme precoci del tumore al seno la chemioterapia dopo l’intervento di rimozione non è sempre la scelta migliore. Anzi, nel 70% dei casi – individuati grazie ad un test genetico (TAILORx) – potrebbe essere evitata senza nessuna conseguenza sul rischio di sviluppare … Leggi tutto

Le armi dell’organismo per combattere il cancro

Nella storia dell’oncologia non è nuova l’idea di utilizzare le difese immunitarie dell’organismo per contrastare la crescita e la diffusione del cancro. Ci avevano pensato già più di cento anni fa i pionieri della medicina moderna, ma la scienza non era ancora pronta né dal punto … Leggi tutto

Tanti raggi, tanti effetti

Il sole è una insostituibile fonte di vita: i suoi raggi forniscono alla terra calore e luce, e sono responsabili dell’attivazione del processo della fotosintesi clorofilliana con cui le piante producono energia e sostanze nutrienti. L’esposizione alla luce solare nell’uomo stimola la produzione di vitamina … Leggi tutto