Mioglobina, un’analisi per controllare il cuore

La mioglobina è una proteina globulare, situata nelle fibre dei muscoli, che ha il compito di catturare l’ossigeno immesso nell’organismo grazie alla respirazione, di immagazzinarlo e di trasmetterlo alle cellule per consentire la produzione di energia. Rispetto all’emoglobina trasporta una minore quantità di ossigeno. Un … Leggi tutto

Celiachia, allergia e sensibilità al glutine

La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine, un complesso proteico presente in alcuni cereali, in soggetti geneticamente predisposti. Questa condizione, però, viene spesso confusa con altre patologie. La celiachia non è un’allergia L’Allergia al Frumento è una … Leggi tutto

Cattiva digestione, le cause più comuni

Cattiva digestione, gonfiore, eruttazione, acidità e bruciore di stomaco possono avere motivi e soluzioni diverse. Trovare la causa è fondamentale per stabilire la terapia e tornare a star bene. Ecco cosa è importante sapere sui principali problemi del “dopo pasto”. Bruciore e acidità La causa potrebbe … Leggi tutto

Trombosi, cos’è e quali sono i fattori di rischio

Con il termine trombosi si indica la formazione, all’interno di un vaso sanguigno venoso o arterioso, di un coagulo di sangue, o trombo, che va a bloccare parzialmente o totalmente il passaggio del sangue. La trombosi è il meccanismo alla base di serie complicanze cardiocircolatorie come … Leggi tutto

Celiachia, in molti non sanno ancora di averla

Da malattia rara a malattia cronica: quarant’anni fa la celiachia era sconosciuta, potevano passare molti anni prima di arrivare alla diagnosi e veniva riconosciuto appena un caso su mille. Ora le diagnosi sono triplicate, si identifica un caso ogni 286 e in questi quattro decenni … Leggi tutto

Epatite E: come si può evitare

L’ epatite E (causata dal virus HEV), la meno nota tra le epatiti virali, è da tempo una «sorvegliata speciale». Si stima che un terzo della popolazione mondiale abbia avuto contatto con questo virus e che ogni anno 20 milioni di persone contraggano l’infezione, con conseguenze … Leggi tutto

Lo screening per il tumore del colon-retto

Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente i due sessi è il secondo più comune nelle donne e il terzo negli uomini. Questo tumore ha origine quasi sempre da polipi adenomatosi, formazioni benigne dovute al … Leggi tutto

La mononucleosi o «malattia del bacio»

La mononucleosi è un’infezione virale contagiosa. È causata dal virus di Epstein-Barr, che appartiene alla famiglia dei virus erpetici. Si tratta di una malattia benigna che negli adulti viene spesso scambiata per una forma simil-influenzale. Il virus di Epstein-Barr Questo virus è caratterizzato da una … Leggi tutto

Perchè la glicemia va tenuta sotto controllo

La glicemia è la concentrazione degli zuccheri (glucosio) nel sangue e le sue alterazioni possono indicare un pericolo per la salute. Ad esempio, l’iperglicemia – condizione in cui la concentrazione ematica di zuccheri è superiore alla norma – può essere associata al diabete e aumenta il … Leggi tutto

HPV: screening e vaccinazione contro il tumore

Il 4 marzo è la Giornata internazionale contro l’Hpv, nata per spiegare cos’è il papillomavirus umano, a quale rischi espone e soprattutto come fare per ridurne l’impatto attraverso lo screening e la vaccinazione. La prevenzione è efficace contro varie forme di tumore. Il virus, infatti, è responsabile della … Leggi tutto