Amore: come modifica la nostra salute?

L’amore è uno dei sentimenti più belli che ci siano. Abbiamo le farfalle nello stomaco, diventiamo nervosi quando vediamo quella persona, condividiamo momenti meravigliosi. Tutto questo è davvero positivo, non solo per il nostro benessere emotivo, ma anche per quello fisico e mentale. Ma in … Leggi tutto

Ernia del disco: quando operare?

L’ernia del disco è la patologia dell’era moderna, causata anche da postura scorretta e scarsa attività fisica. Al di là del tipo di sintomi, quando si deve intervenire chirurgicamente? Quali sono le tecniche più utilizzate? Facciamo il punto con Paolo Gaetani, specialista in patologie della colonna vertebrale e … Leggi tutto

Diagnosi prenatale: come funziona il test di screening

La diagnosi prenatale è quell’insieme di esami e indagini che permettono di controllare lo stato di salute del feto durante la gestazione. Attraverso le tecniche di diagnosi prenatale, che possono consistere in indagini sia strumentali sia di laboratorio, è possibile isolare patologie di diverso tipo … Leggi tutto

I dolci fanno venire il diabete?

Non i dolci, ma i grassi saturi cioè i grassi animali come il burro, per esempio, contenuti in abbondanza in dessert e creme, sono ritenuti responsabili dell’insorgenza del diabete di tipo 2, una malattia caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue. Troppi dolci però non fanno bene … Leggi tutto

Malattie autoimmuni: perché le donne sono le più colpite?

Perché le malattie autoimmuni colpiscono soprattutto le donne? La situazione varia a seconda delle patologie, naturalmente, ma in media il 75 per cento delle persone afflitte da questi disturbi è di sesso femminile. D’altronde, basta dare un’occhiata alla sala d’aspetto di un reumatologo, lo specialista … Leggi tutto

La solitudine dei globuli bianchi

Che si potesse morire di solitudine lo si era già ipotizzato da tempo, ma adesso a dare una spiegazione scientifica a questa teoria è lo studio intitolato “Myeloid differentiation architecture of leukocyte transcriptome dynamics in perceived social isolation” pubblicato su Proceedings of the National Academy … Leggi tutto

I controlli da fare per le donne

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per curarle al … Leggi tutto

Glutine e celiachia

La malattia celiaca (o celiachia) è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La dermatite erpetiforme è una patologia scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall’assunzione dietetica di glutine e caratterizzata da lesioni cutanee specifiche e distintive, che regrediscono dopo l’eliminazione … Leggi tutto

Un’app contro il tumore al seno

Il tumore al seno è il più comune fra le donne. Un’app gratuita può aiutare a capire come prevenirlo, diagnosticarlo in tempo e curarlo nel modo migliore. Il tumore al seno nel 2016 Nel 2016 in Italia sono stati diagnosticati 50 mila nuovi casi di cancro … Leggi tutto

La radiografia: diagnosi o rischio?

La radiografia è una tecnica di indagine diagnostica che sfrutta le proprietà dei raggi X di attraversare i diversi tessuti del nostro organismo, imprimendo su una lastra l’immagine risultante. Nel linguaggio comune si parla ancora di “lastra”, ma le tecniche attuali producono in realtà una … Leggi tutto