Uomini e donne: quanto siamo diversi?

Muscoli, peli, accumulo di grasso, produzione di latte dopo il parto: sono tante le caratteristiche che differenziano uomini e donne. A decidere “chi fa cosa” sono ben 6.500 geni, accesi in maniera diversa nei due sessi. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori dell’Istituto scientifico Weizmann di … Leggi tutto

Emofilia: come è cambiata? Sintomi, diagnosi e nuove cure

L’ emofilia non è uno scherzo. Ciò che appare come un semplice disturbo della coagulazione del sangue impedisce a 400.000 persone in tutto il mondo – di cui 4.000 solo nel nostro Paese – di condurre una vita normale. Se tanti pazienti oggi possono migliorare … Leggi tutto

Tumori, in Italia si allunga la sopravvivenza

Diminuisce anche in Italia il numero dei decessi causati dai tumori. Poco tempo fa, il report annuale dell’American Cancer Society aveva evidenziato come negli Stati Uniti le morti si siano costantemente ridotte dal 1991 al 2014, tanto da rappresentare un calo del 25% in circa … Leggi tutto

Il Festival della Prevenzione fa tappa a Napoli

La prevenzione è l’arma che funziona meglio per combattere e vincere il cancro. Ma in Campania è un’arma un po’ spuntata perché sono pochi i cittadini che si sottopongono agli screening oncologici. La percentuale di donne che esegue la mammografia, ad esempio, è la più bassa … Leggi tutto

Alla ricerca della felicità

Gruppi di ricerca di psicologi, ma anche di biochimici e genetisti, ogni anno si esercitano a cercarne le radici, o forse il suo segreto: anche quest’anno il 20 marzo si celebra in tutto il mondo la giornata della felicità voluta dall’Onu con una risoluzione del … Leggi tutto

Patologie della tiroide: un disturbo non solo in rosa

Le disfunzioni della tiroide sono abbastanza frequenti nel sesso femminile, e quando insorgono in età fertile possono disturbare la procreazione o destabilizzare la gravidanza. I problemi alla tiroide, tuttavia, non vanno sottovalutati neppure dal sesso maschile, poiché l’ipertiroidismo, ma anche una tiroide funzionante al limite … Leggi tutto

Fumo, la nostalgia può aiutare a smettere

La nostalgia può dare la spinta in più per smettere di fumare. Più che fare leva sulla paura, le campagne anti-fumo dovrebbero toccare le corde del cuore degli amanti delle ‘bionde’, richiamando ad esempio i ricordi felici del passato. La nuova idea di campagna anti-fumo … Leggi tutto

Il matrimonio fa bene alla salute

A differenza di quanto si potrebbe pensare, il matrimonio rende meno stressati. Secondo uno studio scientifico della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, pubblicato in Psychoneuroendocrinology,  le persone sposate vivono in modo più sereno rispetto a quelle single, divorziate o vedove. Il matrimonio diminuisce lo stress I … Leggi tutto

HPV: cosa devono sapere i giovani?

Quasi la totalità dei ragazzi italiani – il 93,8% nella fascia dai 12 ai 24 anni – è conscia del rischio delle malattie sessualmente trasmesse. Eppure, quando si parla di infezione da papilloma virus (HPV), il dato cala bruscamente: solo il 63,6% ne ha sentito … Leggi tutto

Cancro della vescica e informazione sanitaria

Il tumore della vescica è una malattia di cui si parla ancora poco anche se, in base alle previsioni per il 2017, colpirà 26.600 italiani, di cui 5.200 donne. Risente molto degli stili di vita scorretti e nel passato è anche stata correlata a esposizioni professionali. Il … Leggi tutto