Tumore della prostata: un nuovo test per scoprire il rischio

Un test genetico che usa la saliva per prevedere quali uomini sono a più alto rischio di cancro alla prostata potrebbe essere pronto per l’uso in Gran Bretagna entro due anni. Il test permetterebbe ai medici di identificare l’1% della popolazione maschile che ha il … Leggi tutto

Tutti a dieta: ma dove va a finire il grasso?

Il mondo è ossessionato dalle diete e dall’idea di dover perdere peso, eppure in pochi sanno dove finisce la nostra ciccia quando ci mettiamo a dieta. L’idea più comune è che il grasso venga convertito in energia (ma questo non è possibile perché violerebbe la … Leggi tutto

Tanoressia, quando abbronzarsi mette a rischio la salute

Lampade, lettini, docce solari: per qualcuno il desiderio di abbronzarsi e mantenere un colorito dorato tutto l’anno diventa una vera e propria malattia, che ha portato gli esperti a coniare il nuovo termine di tanoressia. Come abbronzarsi al sole Abbronzarsi nei centri estetici non protegge dalle … Leggi tutto

Elettroliti: perchè vanno controllati?

L’acqua costituisce circa il 60-70% del peso corporeo di un individuo adulto e rappresenta principalmente il liquido (solvente) in cui sono disciolte altre sostanze di maggiore consistenza (soluti, organici e inorganici) e in cui avvengono tutte le principali reazioni biochimiche indispensabili per la vita. Gli elettroliti … Leggi tutto

Tumore al seno: quando serve la chemioterapia?

Nel trattamento delle forme precoci del tumore al seno la chemioterapia dopo l’intervento di rimozione non è sempre la scelta migliore. Anzi, nel 70% dei casi – individuati grazie ad un test genetico (TAILORx) – potrebbe essere evitata senza nessuna conseguenza sul rischio di sviluppare … Leggi tutto

Tutti i benefici della vitamina D

La vitamina D non serve solo a fissare il calcio nelle ossa, una funzione che pure è fondamentale per prevenire il rachitismo nei bambini e l’osteoporosi negli anziani. Nella sua forma attivata, la vitamina agisce in realtà come un ormone che regola vari organi e … Leggi tutto

Tanti raggi, tanti effetti

Il sole è una insostituibile fonte di vita: i suoi raggi forniscono alla terra calore e luce, e sono responsabili dell’attivazione del processo della fotosintesi clorofilliana con cui le piante producono energia e sostanze nutrienti. L’esposizione alla luce solare nell’uomo stimola la produzione di vitamina … Leggi tutto

Un nuovo test per il tumore alla prostata

Meno biopsie inutili e diagnosi più accurate di tumore alla prostata. Merito di un nuovo test – un esame del sangue – che si è dimostrato in grado di evitare oltre il 40% di biopsie. È l’IsoPSA, un marcatore più specifico del PSA standard con … Leggi tutto

Perché non è stata ancora trovata la cura contro il cancro?

Non è corretto parlare di cancro al singolare. Esistono, infatti, almeno 200 tipi diversi di tumore, classificati dal punto di vista clinico secondo diversi criteri: in base all’organo di origine (tumore del seno, del polmone, del colon eccetera) o al tipo di cellule da cui … Leggi tutto