Un nuovo test per il tumore alla prostata

Meno biopsie inutili e diagnosi più accurate di tumore alla prostata. Merito di un nuovo test – un esame del sangue – che si è dimostrato in grado di evitare oltre il 40% di biopsie. È l’IsoPSA, un marcatore più specifico del PSA standard con … Leggi tutto

Ipertiroidismo: quando la tiroide funziona troppo

L’ ipertiroidismo rappresenta un quadro di iperfunzione della ghiandola tiroidea, che si manifesta con un’aumentata sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei. L’eccesso di ormoni tiroidei circolanti causa, a livello dei tessuti, una sindrome con manifestazioni cliniche che possono variare in maniera considerevole, passando da quadri subdoli e … Leggi tutto

Mal di testa da ormoni

Più della metà delle donne che soffrono di emicrania riferisce un’associazione con il ciclo mestruale. In genere, il mal di testa si presenta due giorni prima del ciclo, o nei primi tre giorni della fase mestruale, in seguito al naturale calo del livello di estrogeni … Leggi tutto

Via il colesterolo con un’iniezione

Dire addio al colesterolo alto con una sola iniezione nella vita: è questo l’obiettivo della nuova terapia genica VirOCol, sviluppata al Centro di ingegneria genetica (Ceinge) dell’Università Federico II di Napoli dal gruppo coordinato dal biologo molecolare Lucio Pastore. I primi test sui topi sono … Leggi tutto

Autismo, diagnosi precoce con gli esami del sangue

In futuro potrebbe diventare possibile diagnosticare precocemente l’autismo, con un semplice esame del sangue e delle urine. A fare i primi passi in questa direzione è stato il team di ricercatori dell’Università di Warwick che, in collaborazione con l’Università di Bologna, ha raccontato sulle pagine … Leggi tutto

Genetica: come si trasmettono le somiglianze in famiglia?

Il naso del papà, gli occhi della nonna. Sono tante le caratteristiche che si tramandano in famiglia, soprattutto a livello del volto. Ma come accade tutto questo? In gioco entra ovviamente, con una fortissima influenza, la genetica. Un nuovo studio ha scoperto variazioni in singoli … Leggi tutto

Quando la tiroide va in menopausa

I disturbi della menopausa possono riguardare anche la tiroide: la ghiandola, infatti, accusa il passare degli anni e, a volte, può iniziare lavorare poco o troppo. Il calo degli estrogeni in menopausa può rendere vulnerabile la tiroide e possono venire allo scoperto disfunzioni finora ben compensate … Leggi tutto

Leucemia: bambino salvato dalla terapia genica

Due notizie che confermano la validità di un nuovo approccio avveniristico contro alcuni tumori del sangue. L’Ospedale Bambino Gesù di Roma annuncia di aver trattato il suo primo paziente, un bambino di 4 anni malato di leucemia linfoblastica acuta, mentre in contemporanea sul New England Journal … Leggi tutto

Mal di testa? Controlla la tiroide

Quando la tiroide non funziona bene e lavora poco il corpo si adatta a un metabolismo meno “serrato” di quello che dovrebbe avere. È per questo che ci si sente stanchi, si ha difficoltà a controllare il peso nonostante una grande attenzione alla dieta e alle … Leggi tutto

Endometriosi: tra novità e conferme

Misconosciuta fino a poco tempo fa, l’ endometriosi ha ottenuto le “giuste” attenzioni istituzionali. Con la conclusione dell’iter di aggiornamento dei nuovi Lea 2017, questa malattia dell’età fertile complessa e piuttosto diffusa è stata inserita nell’elenco delle malattie croniche invalidanti (grado d’invalidità dal 10 al 35%), che danno diritto … Leggi tutto