4 febbraio: Giornata mondiale contro il cancro

Nella lotta al ‘big killer’ di tutti i tempi, il cancro, sono tanti e notevoli i passi avanti fatti nella diagnosi e la cura, ma è sul fronte della prevenzione che un maggiore slancio è oggi necessario, considerando che oltre 1 tumore su 3 si … Leggi tutto

Kisspectina, l’ormone dell’amore

Un ormone che si trova anche nel cioccolato potrebbe rivoluzionare il desiderio sessuale. Si tratta della kisspectina ed è già nota al mondo scientifico per il suo ruolo centrale nell’avviare il periodo della pubertà. La kisspectina è stata scoperta a metà degli anni ’90 negli … Leggi tutto

Ernia del disco: quando operare?

L’ernia del disco è la patologia dell’era moderna, causata anche da postura scorretta e scarsa attività fisica. Al di là del tipo di sintomi, quando si deve intervenire chirurgicamente? Quali sono le tecniche più utilizzate? Facciamo il punto con Paolo Gaetani, specialista in patologie della colonna vertebrale e … Leggi tutto

Il cancro al pancreas tra i big killer nel 2017

Con 500 morti in più rispetto al cancro al seno, il tumore al pancreas nel 2017 salirà al terzo posto nella classifica delle malattie oncologiche più pericolose in Europa. I 91.500 decessi attesi per il prossimo anno posizionano infatti il tumore al pancreas subito dopo a … Leggi tutto

Malattia di Crohn: cause, sintomi, diagnosi e terapie

Patologia cronica caratterizzata da un’infiammazione dell’intestino, la malattia di Crohn può colpire l’intero tratto gastrointestinale dalla bocca all’ano, ma nell’80-90% dei casi si localizza nell’ultima parte dell’intestino tenue, cioè nell’ileo. Il suo esordio clinico si colloca tendenzialmente fra i 15 e i 45 anni e … Leggi tutto

I controlli da fare per gli uomini

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per … Leggi tutto

Stress cronico: un fattore di rischio per infarto e ictus

Lo stress cronico aumenta decisamente il rischio di infarto e ictus, come fumare o avere la pressione alta. Non è un modo di dire, ma il frutto di uno serio studio scientifico pubblicato su Lancet, che ha analizzato nel dettaglio la catena di eventi che … Leggi tutto

Tumore alla prostata: diagnosi e prevenzione

Il tumore della prostata è uno dei più diffusi nella popolazione maschile e rappresenta circa il 15% di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo: le stime, relative al 2015, parlano di 35.000 nuovi casi l’anno in Italia, ma il rischio che la malattia abbia un esito … Leggi tutto

Ecografia: cos’è e come prepararsi

L’ecografia è una tecnica diagnostica che si serve degli ultrasuoni. Questi ultimi possono essere utilizzati nell’esecuzione di un’ecografia semplice, oppure abbinati a una TC per ottenere immagini di sezioni corporee (Tc-Ecotomografia), oppure ancora per acquisire informazioni e immagini del flusso sanguigno (Ecocolordoppler). Vantaggi Quest’esame ha … Leggi tutto

Infarto: un test del sangue può prevederlo

Prevedere l’infarto Avere un infarto significa avere poco tempo a disposizione per ottenere le cure utili a salvarsi la vita: ecco perché la possibilità di prevedere un attacco di cuore risulta tanto entusiasmante per i medici, ma anche per i pazienti. I ricercatori delle Universities … Leggi tutto