Prevenzione seno: dalla mammografia all’attività fisica

Grazie ai continui progressi delle conoscenze scientifiche, delle terapie disponibili e degli strumenti di screening, come la mammografia, il tasso di sopravvivenza delle donne a cinque anni dalla diagnosi di tumore del seno ha raggiunto mediamente l’87%. È molto, ma non ancora abbastanza: in Italia vengono … Leggi tutto

1000 diagnosi al giorno, ma si vive sempre di più

Più di mille diagnosi al giorno di tumore. Per la precisione 373 mila in tutto il 2018. Se lo scorso anno era il cancro del colon-retto il più diffuso, quest’anno al primo posto troviamo il tumore al seno. La buona notizia però è che si … Leggi tutto

La prima Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro

Per la prima volta undici organizzazioni in tutto il mondo si uniscono per promuovere il 24 settembre la Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro. Questo evento di respiro internazionale ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sull’importanza della ricerca oncologica e per dare conto … Leggi tutto

Attività fisica e prevenzione dei tumori

Forse non tutti sanno che la relazione tra tumore e attività fisica è un tema già molto indagato dai ricercatori. I numeri rilevati nelle ricerche variano, ma la conclusione è sempre la stessa: fare movimento aiuta a prevenire i tumori, anche quello al colon-retto. Il nesso tra l’attività … Leggi tutto

Screening dei tumori e sovradiagnosi

Dagli anni Ottanta in poi, uno degli obiettivi degli oncologi è stato quello di anticipare i tempi della diagnosi di un tumore, con lo scopo di aggredirlo, sia chirurgicamente sia con farmaci, prima che potesse fare danni. La strategia è stata indubbiamente vincente e ha … Leggi tutto

Un’iniezione contro il tumore al seno

All’Ospedale Pascale di Napoli la prima paziente al mondo è stata trattata con una nuova formulazione di farmaci biologici per il tumore della mammella. Si tratta di una combinazione di due anticorpi monoclonali contro il cancro al seno, già disponibili in forma endovenosa, che vengono iniettati … Leggi tutto

Perché non è stata ancora trovata la cura contro il cancro?

Non è corretto parlare di cancro al singolare. Esistono, infatti, almeno 200 tipi diversi di tumore, classificati dal punto di vista clinico secondo diversi criteri: in base all’organo di origine (tumore del seno, del polmone, del colon eccetera) o al tipo di cellule da cui … Leggi tutto

I progressi in oncologia

Dagli anni Ottanta in poi, uno degli obiettivi dell’ oncologia è stato quello di anticipare i tempi della diagnosi di un tumore, con lo scopo di aggredirlo, sia chirurgicamente sia con farmaci, prima che potesse fare danni. La strategia è stata indubbiamente vincente e ha … Leggi tutto

I punti deboli del tumore al seno con metastasi

Sono oltre 35.000 le donne che in Italia convivono con un tumore al seno metastatico, che si è cioè diffuso in organi diversi da quello da cui ha avuto origine – in particolare ossa, cervello, fegato e polmoni. Pur essendo una minoranza tra coloro che … Leggi tutto

Muoversi previene il cancro

L’attività fisica, così come l’alimentazione corretta, vanno considerate alla stregua delle prescrizioni farmacologiche: qualcosa che è importante “assumere” regolarmente. A sostegno di ciò vi sono infatti moltissimi studi che dimostrano in che modo muoversi faccia bene alla salute e aiuti a prevenire determinati tumori. Non è necessario … Leggi tutto