Troppo fruttosio è come l’alcol per i bambini

Uno studio del Bambino Gesù per la prima volta mette a fuoco gli effetti sul fegato di un consumo eccessivo di fruttosio, largamente utilizzato nell’industria alimentare, che rischia di diventare addirittura velenoso per i bambini. Dolce come lo zucchero L’abuso sistematico del fruttosio aggiunto ai … Leggi tutto

Tumori infantili, palloncini in cielo per la giornata mondiale

Tutti in piazza il 15 febbraio alle 11 per liberare in aria in contemporanea nelle principali città italiane 12.500 palloncini. Un’iniziativa simbolica per celebrare la XV Giornata mondiale contro il cancro infantile, iniziativa ideata da Childhood Cancer International (CCI), rete mondiale di 183 associazioni locali … Leggi tutto

HPV: cosa devono sapere i giovani?

Quasi la totalità dei ragazzi italiani – il 93,8% nella fascia dai 12 ai 24 anni – è conscia del rischio delle malattie sessualmente trasmesse. Eppure, quando si parla di infezione da papilloma virus (HPV), il dato cala bruscamente: solo il 63,6% ne ha sentito … Leggi tutto

L’esercizio fisico serve a controllare il peso?

Sfatato il ‘mito’: non è l’esercizio fisico la chiave per controllare il peso, come si potrebbe essere portati a pensare, ma piuttosto altri fattori tra cui la dieta. L’attività fisica ha moltissimi benefici, che vanno dalla riduzione del rischio di malattie cardiache, diabete e cancro … Leggi tutto

Cancro della vescica e informazione sanitaria

Il tumore della vescica è una malattia di cui si parla ancora poco anche se, in base alle previsioni per il 2017, colpirà 26.600 italiani, di cui 5.200 donne. Risente molto degli stili di vita scorretti e nel passato è anche stata correlata a esposizioni professionali. Il … Leggi tutto

Analisi del sangue: l’esame più diffuso

L’analisi del sangue è un esame veloce e indolore. Il prelievo viene solitamente effettuato da una vena alla piega del gomito, sull’avambraccio o sul dorso della mano. La quantità di sangue estratto dipende dal numero di analisi che si devono eseguire, ma in ogni caso … Leggi tutto

Alimentazione bilanciata, prevenzione assicurata

Attraverso una corretta alimentazione si può aiutare il proprio organismo a mantenersi in forma. Per la prevenzione di disturbi patologici cronici, come diabete, ipertensione e obesità, una dieta sana ed equilibrata è senza dubbio essenziale. L’obiettivo cruciale del consumatore moderno non è, comunque, soltanto quello … Leggi tutto

La prevenzione cardiovascolare dalla A alla…

Un italiano su due non fa prevenzione del rischio cardiovascolare. La metà di questi “inconsapevoli” scopre poi di avere livelli di colesterolo preoccupanti. Ecco perché è importante salvaguardare la salute del cuore. I fattori da tenere sotto controllo nella prevenzione cardiovascolare A: Pressione arteriosa La pressione … Leggi tutto

La proteina che protegge le metastasi del tumore al seno

Oggigiorno il tumore, e le conseguenti metastasi, rappresentano una delle principali cause di mortalità, con proiezioni piuttosto sconfortanti e nefaste per il prossimo futuro: le stime affermano che entro il 2050 la statistica di chi si ammalerà di cancro giungerà al 50%. Ovvero sia, un … Leggi tutto

4 febbraio: Giornata mondiale contro il cancro

Nella lotta al ‘big killer’ di tutti i tempi, il cancro, sono tanti e notevoli i passi avanti fatti nella diagnosi e la cura, ma è sul fronte della prevenzione che un maggiore slancio è oggi necessario, considerando che oltre 1 tumore su 3 si … Leggi tutto