Esitanza vaccinale: una minaccia alla salute globale

Esitanza vaccinale: è questo il termine con il quale si indica quel fenomeno complesso che racchiude diversi atteggiamenti possibili nei confronti dei vaccini. Non solo rifiuto assoluto, ma anche indecisione, incertezza e dubbi. Insomma individui “esitanti” nei confronti di questa immunizzazione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della … Leggi tutto

Emoglobina glicata e rischio diabete

L’emoglobina è una proteina presente all’interno dei globuli rossi ed è deputata al trasporto dell’ossigeno dai polmoni a tutto il corpo. Nelle persone non diabetiche, il glucosio circolante nel sangue si lega solo a una piccola quota di emoglobina che viene chiamata emoglobina glicata o glicosilata … Leggi tutto

Il dottore? Speriamo che sia femmina

Se non vi sentite bene, sperate che il dottore sia femmina. Perché ci sono le prove che uomini e donne praticano la medicina in maniera diversa. Francamente ha dell’incredibile: la medicina scientifica, basata sulle prove e sui protocolli, ci dà fiducia proprio perché si fonda … Leggi tutto

Ferritina: quando il medico prescrive un test?

La ferritina è una proteina globulare presente nel sangue e nelle cellule di molti organi del corpo, in particolare, nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Contiene ferro in quantità variabile, fino al 23% del suo peso, e rappresenta la principale forma di deposito … Leggi tutto

Menopausa: vampate e rischio di tumore al seno

Gli esperti della North American Menopause Society si sono interrogati sul legame fra i più comuni sintomi vasomotori associati alla menopausa e il rischio di un carcinoma della mammella. Hanno esaminato i dati di 25.000 donne dopo i 50, per capire meglio cosa aumenta o … Leggi tutto

Celiachia: come riconoscere i segnali atipici

La celiachia, in certi casi, può presentarsi con un corteo di manifestazioni anomale, che si discosta dal normale quadro sintomatologico. Proprio a causa di tali sintomi atipici o aspecifici, si è guadagnata il soprannome di malattia “camaleonte”. I segnali atipici compaiono con maggior frequenza nel sesso femminile e … Leggi tutto

La vitamina D in menopausa

La carenza di vitamina D è ormai epidemica nel mondo occidentale. Non si riscontra solo negli anziani, ma spesso anche nei giovani e negli adulti. Secondo gli studi, la percentuale di donne in post-menopausa con mancanza di vitamina D varia tra 65 e 75%. Ma i dati ci dicono anche … Leggi tutto

Le diagnosi più chieste a Dr.Google

Troppe persone si fanno l‘autodiagnosi su Internet, ma nonostante questo il web può comunque essere un utile strumento per togliersi qualche dubbio di natura sanitaria. Con l’avvertenza di ricorrere comunque al medico per una diagnosi più accurata e precisa, Google ha stilato la top-10 delle … Leggi tutto

I buoni propositi che fanno male alla salute

Il nuovo anno è appena arrivato ed è già tempo di buoni propositi, in genere quasi tutti legati alla dieta o comunque al benessere fisico. Se mangiare meglio, stare in forma o perdere peso sono di certo ottimi obiettivi per chiunque, non sempre però le strade … Leggi tutto

La radioterapia nella lotta al cancro

Sebbene a 6 pazienti oncologici su 10 venga proposto un trattamento radioterapico, si parla poco di questa strategia contro i tumori e non poche persone credono che sia poco «innovativa» e, dunque, meno efficace di altre cure. La radioterapia può essere: curativa (e quindi risolutiva), … Leggi tutto