Cosa non fare quando ci prende la stanchezza

Oltre a guidare o usare macchinari potenzialmente pericolosi, ci sono altre azioni che andrebbero evitate quando la stanchezza ci assale e ci sentiamo davvero esausti. Allenarsi duramente Se la stanchezza è tale che non si riesce a mantenere la solita routine, allenarsi duramente è solo … Leggi tutto

Il cancro al seno colpisce anche gli uomini?

Interessa solo l’1% del totale dei casi di cancro al seno, ma è comunque una percentuale di cui tenere conto quella degli uomini colpiti ogni anno da questa forma tumorale. Al seno, sì, perché seppur non sviluppato come nelle donne, anche nell’uomo esiste un apparato … Leggi tutto

Vaccini e autismo: la bufala compie 20 anni

Lo studio del medico inglese Andrew Wakefield che lega l’autismo e i vaccini, e che si può considerare la madre di tutte le bufale in campo medico, compie vent’anni. La sua pubblicazione sulla rivista Lancet, che poi lo ritirò qualche anno dopo, risale infatti al … Leggi tutto

Il portale dei medici contro le bufale sulla salute

Si intitola “Dottore, ma è vero che…?”, ed è il portale web creato dai medici d’Italia per smontare le bufale sulla salute e rafforzare il rapporto con i pazienti. L’iniziativa è della Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, e parte dalla … Leggi tutto

E-Lisa, l’algoritmo napoletano per la diagnosi delle fratture

Nasce a Napoli l’algoritmo che permette la diagnosi automatica delle fratture e l’indicazione dell’approccio chirurgico più adatto al caso in esame. Lo ha ideato E-LISA, una start-up innovativa campana che ha concentrato la sua attenzione sulle fratture della spalla. L’algoritmo è frutto di un’approfondita ricerca … Leggi tutto

La tendinite delle mamme

Dolore (a volte lancinante) quando si usano il pollice o il polso, come nell’aprire un barattolo o sollevare un peso? Potrebbe essere la tendinite di de Quervain, che prende il nome dal chirurgo svizzero che per primo la descrisse questo tipo di tendinite agli inizi del Novecento. Affliggeva … Leggi tutto

Genetica: come si trasmettono le somiglianze in famiglia?

Il naso del papà, gli occhi della nonna. Sono tante le caratteristiche che si tramandano in famiglia, soprattutto a livello del volto. Ma come accade tutto questo? In gioco entra ovviamente, con una fortissima influenza, la genetica. Un nuovo studio ha scoperto variazioni in singoli … Leggi tutto

Frankenstein, il romanzo che ancora ispira la medicina

Il romanzo che forse più di tutti ha ispirato generazioni di scienziati, portando ad esempio alla creazione del pacemaker per non parlare di tutti i progressi sui trapianti, compie 200 anni. Frankenstein, ricordano Lancet e Science, è subito diventato un punto di riferimento, anche se … Leggi tutto

Diagnosi fatte a naso

Alcune malattie sono accompagnate da odori precisi, aromi gradevoli, ma anche piuttosto sgradevoli. Per questo motivo, anche il naso può aiutare i medici a orientarsi nell’individuare le cause delle sofferenze dei loro pazienti. Profumo di pane L’olfatto del medico è anche un fenomenale strumento diagnostico. Esistono infatti … Leggi tutto

Che bugie racconti al tuo medico?

“Non mi chiedo perché i pazienti mentano, do per scontato che lo facciano.” Il dottor House era sempre convinto che i suoi pazienti gli raccontassero bugie. La conferma del suo scetticismo arriva da un sondaggio della piattaforma MioDottore, specializzata in prenotazioni specialistiche online. Le zone d’ombra … Leggi tutto