Guida al vaccino antinfluenzale 2018

L’anno scorso 8 milioni e 677mila persone in Italia hanno sofferto di influenza. Sarebbe bene cautelarsi per tempo con la vaccinazione antinfluenzale, in particolare per determinate categorie per le quali è raccomandato e per altre alle quali è consigliato. Oltretutto, le dosi di vaccino saranno disponibili in farmacia … Leggi tutto

L’epidemia del «collo da tablet»

Un tempo c’erano il ginocchio della lavandaia, il gomito del tennista, la spalla del nuotatore. Il primo si è estinto con l’avvento delle lavatrici, gli altri resistono tuttora. Ma c’è da scommettere che saranno surclassati da un disturbo che si sta avviando a essere sempre … Leggi tutto

Programmati per essere pigri

Sappiamo quanto sia importante fare attività fisica o almeno muoversi un po’ ogni giorno. Eppure, alcuni di noi sentono forte il richiamo del divano e la danno sempre vinta alla pigrizia. Come mai? La risposta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Neuropsychologia e condotto … Leggi tutto

Prediabete: chi è più a rischio?

Come si cura oggi il diabete in Italia? Rispondere a questa domanda è essenziale, visto il numero di pazienti in costante crescita. I casi sono raddoppiati negli ultimi vent’anni, le diagnosi sfiorano i quattro milioni e almeno un altro milione di italiani non sa di … Leggi tutto

Mammografia: come funziona e cosa mostra

La mammografia è un esame che consente di visualizzare la struttura del seno. Nei fatti si tratta di una radiografia, vale a dire un esame ai raggi X analogo a quelli effettuati per visualizzare per esempio una frattura. Come si fa Per rendere l’immagine più … Leggi tutto

Prevenzione seno: dalla mammografia all’attività fisica

Grazie ai continui progressi delle conoscenze scientifiche, delle terapie disponibili e degli strumenti di screening, come la mammografia, il tasso di sopravvivenza delle donne a cinque anni dalla diagnosi di tumore del seno ha raggiunto mediamente l’87%. È molto, ma non ancora abbastanza: in Italia vengono … Leggi tutto

1000 diagnosi al giorno, ma si vive sempre di più

Più di mille diagnosi al giorno di tumore. Per la precisione 373 mila in tutto il 2018. Se lo scorso anno era il cancro del colon-retto il più diffuso, quest’anno al primo posto troviamo il tumore al seno. La buona notizia però è che si … Leggi tutto

La prima Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro

Per la prima volta undici organizzazioni in tutto il mondo si uniscono per promuovere il 24 settembre la Giornata Mondiale per la Ricerca sul Cancro. Questo evento di respiro internazionale ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sull’importanza della ricerca oncologica e per dare conto … Leggi tutto

Nonni, i nostri supereroi moderni

Sono attivi. Sono dinamici. E il loro invecchiamento è sempre più ritardato. Svolgono in famiglia, e nella società, ruoli chiave universalmente riconosciuti. Sono gli ultra sessantenni di oggi. E, fin qui, il ritratto è certamente più che positivo. Ma, si è chiesta una recente indagine … Leggi tutto

Più magnesio per la salute delle ossa

Come molti sanno la vitamina D è importante per restare in salute. Considerata un ormone più che una vitamina, è essenziale non solo per un buon metabolismo minerale, ma anche per modulare il sistema immunitario con effetti potenzialmente utili per prevenire malattie di vario genere: … Leggi tutto