Un ospedale a misura di donna

Il Bollino Rosa è il riconoscimento che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) assegna ogni anno all’ospedale impegnato nella promozione della medicina di genere e che si distingue per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. In Italia, le … Leggi tutto

Sospensione delle convenzioni SSR

Fino al 2 gennaio 2018 sarà attiva la sospensione delle convenzioni SSR. Anche in questo periodo, sosteniamo la continuità dei servizi sanitari ai nostri pazienti.Garantiamo tariffe contenute per molti esami strumentali e di laboratorio, per i pacchetti prevenzione e i check-up periodici. Ulteriori agevolazioni verranno … Leggi tutto

I vaccini servono a tutte le età

Sono passati più di due secoli da quando Edward Jenner mise a punto il primo vaccino della storia, contro il temibile vaiolo. Da allora si sono fatti tanti passi avanti: oggi ben 24 malattie possono essere scongiurate grazie all’immunizzazione, mentre sono in corso di studio e sperimentazione … Leggi tutto

Diabete e fake news

Certe volte, se non vengono bloccati come spam, arrivano fin nella casella di posta elettronica: messaggi in cui si magnificano i risultati di misteriose cure anti-diabete tenute segrete dalla lobby dei medici per incassare profitti con i farmaci. In alcuni casi, le informazioni scorrette arrivano … Leggi tutto

Diabete: agire prima che sia troppo tardi

Per combattere una malattia grave e insidiosa come il diabete, una delle armi è l’individuazione dei soggetti a rischio prima dell’insorgere della malattia. Ossia quelle persone che presentano una glicemia a livelli superiori alla norma, in sovrappeso, sedentari, che hanno avuto in famiglia casi di … Leggi tutto

Diabete e donne, protagoniste del cambiamento

Sono due milioni le donne italiane che convivono con il diabete, ma il gender gap del trattamento non le risparmia come dimostrano anche gli ultimi dati del rapporto ARNO (SID-Cineca). Ma lungi dall’essere solo vittime di questa condizione le donne possono essere un drive importante … Leggi tutto

Tumore alla prostata: perchè la diagnosi è complicata

Il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (Psa), accompagnato dalla visita urologica e dall’ecografia, rappresenta il «gold standard» dei controlli per la prostata. «Ciò che di fatto ogni uomo dovrebbe fare una volta ogni sei mesi o comunque entro l’anno, da quando spegne le cinquanta candeline in … Leggi tutto

Cosa succede al tuo corpo se smetti di mangiare pasta?

La mania del low-carb va ancora forte, soprattutto in alcuni tipi di dieta. Quando però decidiamo di togliere dal piatto intere categorie di nutrienti dobbiamo sapere a cosa andiamo incontro e a che cosa servono, ad esempio, i carboidrati. Eliminare pane e pasta «solo» per alcune … Leggi tutto

Ipertrofia prostatica benigna, il nemico è l’infiammazione

Ipertrofia prostatica benigna, il nemico è l’infiammazione Per una prostata in salute, la prevenzione passa innanzitutto dall’infiammazione: meno se ne registra, meglio vivono gli uomini. L’ipertrofia prostatica benigna scaturisce infatti dalla persistenza di uno stato di allerta cronico dell’organismo, alla cui origine possono contribuire diversi fattori: … Leggi tutto

Salutismo esasperato: ecco i segnali

Tra i primi sintomi del salutismo c’è l’eccessiva attenzione alle caratteristiche del cibo. «In campo alimentare il salutismo fanatico diventa ortoressia: selezione, ricerca e preparazione del cibo secondo precisi canoni ritenuti salutari diventano il fulcro di tutte le giornate – spiega Claudio Mencacci, presidente della … Leggi tutto