Sorpresi da un colpo d’aria: sintomi e rimedi

Il caldo è arrivato al suo “maggior splendore“!
I grandi consumatori di aria condizionata l’hanno certamente già accesa e messa in funzione, in macchina, in casa o in ufficio. La loro è una dipendenza, non aspettano di avere veramente caldo ma, già ai primi caldi, ecco che accendono il condizionatore al massimo della potenza!
Molte raccomandazioni quindi a tutte le persone che sono normalmente sensibili al colpi d’aria o che sudano facilmente:
l’aria condizionata può portare facili raffreddamenti imprevisti (colpi d’aria) con frequenti comparse di algie muscolari, sinusiti, bronchiti, otiti o gastroenteriti.
Il termine colpo d’aria indica un insieme di disturbi, che interessano varie parti del corpo e si manifestano in seguito ad un improvviso sbalzo di temperatura.

In genere il problema è causato dal alcuni fattori:

  • vestirsi troppo leggeri, senza tener conto delle reali condizioni atmosferiche
  • un’eccessiva differenza di temperatura tra l’ambiente interno e l’esterno
  • esposizione a correnti fredde o all’aria condizionata

I sintomi
Gli ambienti fortemente climatizzati come centri commerciali e uffici hanno un’oscillazione di temperatura che varia dai 10 ai 15 gradi rispetto all’ambiente esterno. L’organismo fa molta fatica ad abituarsi a questi cambiamenti repentini, soprattutto se pensiamo che succede più volte al giorno di dover entrare in ambienti con aria condizionata al massimo.
Alcune volte reagisce con un’infiammazione a livello della laringe che inizia con un leggero bruciore durante la deglutizione.

I sintomi del colpo d’aria possono interessare anche gli occhi, con rossore alle parti basse del bulbo oculare e dolore che si manifesta soprattutto al tatto (pressione sulla palpebra). Un altro sintomo caratteristico è costituito dal dolore all’orecchio (otalgia). In questo caso la sensazione dolorosa può essere continua, ma anche ad intermittenza, con punte acute. Di solito il fastidio aumenta in seguito alla masticazione, alla deglutizione o quando ci si sdraia.

Del colpo d’aria possono risentire anche i muscoli, che si raffreddano, si contraggono provocano stati di dolore. Oltre alla schiena, ad essere colpito è soprattutto il collo, con evidenti segni di torcicollo, che colpisce maggiormente chi soffre di problemi alla cervicale.

Le conseguenze
Le conseguenze del colpo d’aria possono manifestarsi negli occhi, i quali, esposti a lungo termine ai sintomi, possono essere colpiti anche da congiuntivite. Il disturbo è più frequente in chi usa le lenti a contatto e proprio per questo, in presenza di fastidi, è bene rivolgersi ad un oculista. I disturbi al padiglione auricolare possono evolversi in otalgia, che poi può sconfinare in una vera e propria otite. Ciò succede quando si sminuiscono i sintomi e il dolore non passa in poco tempo, ma continua, aumentando di intensità.
Come conseguenze c’è anche il “colpo della strega“, che si verifica come dolore improvviso e blocca i muscoli della schiena, nel momento in cui ci si trova a compiere uno sforzo, mantenendo una certa posizione rigida e innaturale. Il colpo della strega è proprio causato da un movimento sbagliato effettuato quando la muscolatura si trova ad essere raffreddata dalla corrente d’aria.

I rimedi
I rimedi per il colpo d’aria sono importanti per liberarci da tutti questi sintomi fastidiosi.
Per le contratture muscolari, fondamentale è il riposo, anche nel caso in cui questo significhi immobilità assoluta. Nel caso del collo, si può provare a ruotare la muscolatura con dolcezza.
Se il tutto è avvenuto in seguito all’assunzione di una posizione particolare, bisogna cercare di muoversi, magari camminando e praticando degli esercizi di ginnastica senza effettuare troppi sforzi.
Può essere utile anche applicare del ghiaccio nel corso della giornata. Il ghiaccio va messo su un panno, il quale, diventato umido, va avvolto sul collo o sulle parti doloranti.
Contro il rossore e l’infiammazione degli occhi vanno bene gli impacchi di camomilla, che possono portare un certo sollievo.
Tra gli altri rimedi naturali da tenere in considerazione per i dolori muscolari, possiamo ricordare l’olio di semi di lino, che va tenuto applicato almeno per una notte, magari insieme a del sale grosso.
Utile può essere anche l’arnica, da usare sotto forma di olio, con il quale effettuare dei massaggi.
Anche il bagno turco e la sauna possono svolgere un ruolo importante.

Un consiglio per la prevenzione: Non fatevi sorprendere, portate sempre con voi una sciarpa e una felpa di cotone soprattutto se dovete frequentare negozi, uffici e mezzi di trasporto pubblici.

 43,271 Visite Totali,  2 Visite di oggi

Condividi questo articolo